1 novembre 2025

Introduzione editoriale – Voci di Pace, Novembre–Dicembre 2025

di Giorgio Gasperoni

Questo numero di Voci di Pace segna un momento storico: il 20° anniversario della Universal Peace Federation (UPF), fondata a New York il 12 settembre 2005 dal Rev. Dr. Sun Myung Moon e dalla Dott.ssa Hak Ja Han Moon.

A vent’anni di distanza, la UPF si presenta come un’alleanza viva di Ambasciatori per la Pace, che incarnano la visione dei Fondatori di “un’unica famiglia sotto Dio” attraverso il dialogo, l’educazione, il servizio e la leadership morale.

Le pagine di questa edizione riflettono quell’eredità vivente. Dall’Editoriale – che invita ad andare “Oltre il merito” e a riscoprire la cura, l’interdipendenza e la dignità umana come autentici pilastri di una società giusta – fino al Dossier UPF, il lettore può ripercorrere un cammino ventennale, dal sogno alla realtà.

È una storia di perseveranza: vertici internazionali, azioni umanitarie e diplomazia dal basso intrecciate dalla convinzione che la pace nasca nel cuore dell’uomo e si espanda attraverso le famiglie, le nazioni e le tradizioni di fede.

Il Peace Forum propone un intenso racconto sulla “Diplomazia di secondo livello per una Corea unificata”, che rievoca l’incontro del Rev. Moon con Kim Il Sung nel 1991 e la speranza duratura di riconciliazione nella penisola coreana. A complemento, la dichiarazione della UPF all’80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite rinnova l’appello a costruire “un mondo guidato dai principi, non dal potere”, mettendo in luce iniziative globali nei campi dell’educazione, dell’ecologia e della formazione giovanile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Nella sezione Etica e Società, diversi contributi affrontano temi cruciali: la libertà religiosa, il rapporto tra verità e rispetto nel dialogo globale, e la formazione etica del carattere attraverso il Service Learning. Le testimonianze di giovani volontari, educatori e leader spirituali mostrano come il servizio e la riflessione insieme generino una cultura di pace capace di trasformare sia chi dona sia chi riceve.

Infine, la Women’s Federation for World Peace (WFWP) arricchisce il numero con vividi resoconti dal Forum europeo su Donne, Pace e Sicurezza, ricordando che la parità di genere e la costruzione della pace sono obiettivi inseparabili.

Attraverso queste voci, Voci di Pace riafferma la propria missione: connettere idee e persone oltre le culture, dare spazio al coraggio morale e alimentare una civiltà della pace fondata sull’empatia e sulla responsabilità condivisa.

Nel celebrare vent’anni di dedizione, la UPF rinnova il proprio impegno: costruire ponti dove ancora esistono muri e mantenere viva la speranza che la pace, sostenuta dalla verità e dall’amore, rimanga l’orizzonte comune dell’umanità.


Puoi scaricare il PDF qui

Nessun commento:

Posta un commento