Visualizzazione post con etichetta WFWP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WFWP. Mostra tutti i post

14 luglio 2023

IL SOGNO INFRANTO DELLE GIOVANI DONNE

di Elisabetta Nistri 

Suor Maria Rosa Venturelli è una religiosa con una formazione teologica a Roma. Dal 1977 lavora come insegnante e responsabile del movimento africano cristiano “I Giovani della Luce”. Ha viaggiato molto per lavo- ro, visitando diversi paesi come Austria, Spagna, Portogallo, Germania, Togo, Uganda, Sudan, Egitto e Sicilia. Ha avuto un’esperienza significativa in Sardegna. 

Dal 1989 al 2007 ha aperto una nuova sede Comboniana a Varsavia e successivamente è stata richiamata a Roma. Ha perfezionato i suoi studi in storia della Chiesa e beni culturali presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato nell’archivio storico del suo istituto e ha svolto il ruolo di postulatrice generale. 

A Roma, si dedica ai migranti come vicepresidente dell’associazione Comboniana “Servizi Emigranti e Profughi” e si impegna nella lotta contro la tratta di persone sia in Italia che nell’Unione Europea. 

Recentemente ha celebrato i suoi cinquant’anni di consacrazione missionaria Comboniana. Durante il lockdown ha avuto l’opportunità di riflettere sulla sua vita attraverso esperti che ha evangelizzato l’anno scorso, contribuendo alla sua crescita come persona. Ha anche pubblicato il libro “Storia di cinquanta anni di vita missionaria”. 

LA SCHIAVITÙ MODERNA Sotto i nostri occhi

L’occasione per celebrare la Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime della Schiavitù e della Tratta Transatlantica degli Schiavi è stata colta dalla Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo Italia, in partnership con l’Ufficio del Parlamento Europeo a Roma, presso la Sala delle Bandiere lo scorso 21 marzo

di Maria Gabriella Mieli 

L’incontro ha affrontato la grave questione della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale, con particolare attenzione all’Italia e all’Europa ed è stato condotto dalla dottoressa Maria Pia Turiello, mediatrice di alta conflittualità. Come questa forma di traffico coinvolga principalmente ragazze provenienti dalla Nigeria, dall’Europa orientale e dai Balcani, spesso minorenni. Nonostante il governo italiano abbia adottato il primo piano nazionale d’azione nel 2007 per combattere e prevenire questo fenomeno, il sistema di tutela delle vittime della tratta rimane ancora insufficiente e richiede un potenziamento. 

La tratta di esseri umani è stata definita “un crimine contro l’umanità” da Papa Francesco. Questo tema è stato portato all’attenzione del Parlamento Europeo, sottolineando come la dignità e la libertà della persona debbano avere la priorità rispetto al mercato e alla moneta. Si sollecita il Parlamento a fare di più per contrastare il fenomeno. 

Il Presidente dell’Ufficio italiano del Parlamento Europeo, Carlo Corazza, ha condiviso parte della sua esperienza personale come assistente dell’allora Pre- sidente Tajani a Bruxelles, durante i vari viaggi in cui ha incontrato donne vittime della tratta in Niger e in Libia. Ha sottolineato l’importanza di collaborare con le parlamentari che si occupano di questa problematica per trovare soluzioni efficaci. 

20 marzo 2023

TRATTA DELLE DONNE E PROSTITUZIONE FORZATA - CONVEGNO SUI DIRITTI VIOLATI

“Dal viaggio della speranza alla schiavitù: il sogno infranto delle giovani donne”, è il tema del convegno che si terrà nella Sala delle Bandiere presso l’Ufficio del Parlamento Europeo a Roma il 21 marzo 2023, dalle 15,00 alle 18,00. 

E’ possibile seguire l’evento  a questo link: 

https://bit.ly/3YUQBeE Passcode: 187194

Organizzato della sezione italiana della Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e promosso dal Global Women’s Peace Network, il convegno si propone di celebrare la “Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime della Schiavitù e della Tratta”, proclamata dall’ONU. 

Interverranno: Elisabetta Nistri, Presidente WFWP Italia; il Senatore Manfredi Potenti, Vicepresidente della giunta delle elezioni e immunità parlamentari; il Dottor Valerio de Gioia, Giudice della prima sez. penale del Tribunale di Roma; l’Onorevole Emanuela del Re, Rappresentante speciale dell’UE per il Sahel; Elisabetta Larosa, Regista del film documentario SUE, prodotto dalla Movie Factory srl; l’Onorevole Mirella Cristina, Avvocato, Parlamentare della XVIII Legislatura, Commissione Giustizia; l’Onorevole Souad Sbai, Presidente Acmid-Donna Onlus Ass. Donne marocchine e altri in Italia; Suor Maria Rosa Venturelli, Rete Antitratta USMI Roma; Modera Maria Pia Turiello, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni e mediatrice alta conflittualità.