Visualizzazione post con etichetta Redazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Redazione. Mostra tutti i post

20 marzo 2017

500 anni dopo la Riforma: l'Europa ha bisogno di una rivoluzione morale

La Federazione delle Famiglie per la Pace nel Mondo spinge per il rinnovamento morale e una reciproca prosperità in Europa

Oltre 200 leader del Movimento di Unificazione in Europa si sono riuniti per una conferenza di tre giorni a Praga tra il 9-12 marzo 2017 per affrontare la necessità della civiltà occidentale per una nuova rivoluzione morale.
Il motto dell'incontro è stato: "L'Europa può farcela", Indicando che una coalizione di individui e gruppi moralmente attrezzati possono essere gli agenti del cambiamento.
I rappresentanti di circa trenta nazioni hanno delineato i loro obiettivi e strategie per il 2017 e oltre. I partecipanti si sono impegnati: "Noi supereremo il declino morale e conflitti ideologici attuali nel nostro continente!"

6 marzo 2017

Celebriamo il decimo anniversario di Voci di Pace

È stato distribuito il nuovo numero del nostro giornale "Voci di Pace". a questo link potete vedere l'intero PDF. Inseriamo come primo articolo il resoconto del premio Sunhak per la Pace 2017 consegnato a Gino Strada e Safena Yacoobi
La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì, 3 febbraio, 2017 a Seoul (Corea del Sud). Il Dott. Il Sik Hong, ex presidente dell’Università di Corea, ha condotto la Cerimonia di premiazione al Jamsil, Lotte Hotel World, Crystal Ballroom.

Gino Strada, un medico italiano, ha fornito assistenza medica di emergenza a rifugiati in Africa, Medio Oriente e Afghanistan.
Sakena Yacoobi, un’educatrice afgana, ha sviluppato una soluzione innovativa al problema dell’insediamento dei rifugiati, tramite l’educazione.  
Oltre 800 persone provenienti da più di 100 paesi del mondo erano presenti, compresi Capi di Stato ed ex Capi di Stato, parlamentari e VIP internazionali, provenienti da tutti i settori della società.

I risultati del Dott. Gino Strada sono largamente conosciuti per il contributo al progresso dell’”assistenza medica di emergenza” nel corso degli ultimi 25 anni; la sua compassione per l’umanità lo ha portato oltre i confini nazionali, perfino verso l’epicentro del conflitto in Medio Oriente e in Africa. Il suo lavoro ha portato guarigione e soccorso ai 7 miliardi di persone intorno al mondo.
La Dott.ssa Sakena Yacoobi è stata riconosciuta in tutto il mondo per aver sviluppato programmi educativi legati all’insediamento dei rifugiati, lavorando specialmente nei campi profughi in Afghanistan, sottoposti a particolare stress dai numerosi anni di conflitto. 
Gino Strada sostiene che il “diritto ad essere curati” sia un diritto umano fondamentale ed inalienabile, e su questa base ha stabilito l’organizzazione medica di emergenza internazionale conosciuta come “Emergency”. Emergency opera in più di 60 strutture sanitarie d’emergenza in 16 nazioni e ha contribuito a salvare più di 7 milioni di vite fino ad oggi.  

31 dicembre 2016

BUON ANNO 2017

Carissimi lettori
Non potevamo non inviare il nostro MIGLIOR AUGURIO per il Nuovo Anno 2017 perché possa essere all'insegna di qualche passo avanti per costruire PACE; nei PENSIERI, nelle PAROLE e nelle AZIONI di ognuno di noi e possa così essere poi "CONTAGIOSA" nella nostra FAMIGLIA ed allargarsi intorno.
UN ABBRACCIO ED UN AUGURIO FRATERNO

22 aprile 2016

Giornata della Terra


Il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Oggi all’ONU i leader di 165 paesi firmeranno l’accordo Cop21 contro il riscaldamento globale. 
In quest’occasione ci piace ricordare il discorso del capo indiano “Seattle”. Nel 1854 il “grande capo bianco” di Washington (il Presidente degli Stati Uniti, Franklin Pierce) si offrì di acquistare una parte del territorio indiano e promise di istituirvi una riserva per i pellerossa. La risposta del capo indiano “Seattle” risulta essere la più bella e la più profonda dichiarazione mai fatta sull’ambiente!

“Io sono un selvaggio…”

    Come potete acquistare o vendere il cielo, il calore della terra? L’idea ci sembra strana. Se noi non possediamo la freschezza dell’aria, lo scintillio dell’acqua sotto il sole, come potete chiederci di acquistarli? Ogni zolla di questa terra è sacra per il mio popolo. Ogni ago lucente di pino, ogni riva sabbiosa, ogni lembo di bruma dei boschi ombrosi, ogni radura ed ogni ronzio di insetti è sacro nel ricordo e nell’esperienza del mio popolo. La linfa che scorre nel cavo degli alberi reca con sé il ricordo del pellerossa. I morti dell’uomo bianco dimenticano il loro paese natale quando errabondano tra gli spazi siderali. I nostri morti non dimenticano mai questa terra magnifica, perché essa è la madre del pellerossa. Siamo parte della terra e la terra fa parte di noi. I fiori profumati sono nostri fratelli; il cervo, il cavallo, la grande aquila sono nostri fratelli; le creste rocciose, l’aroma dei prati , il calore dei pony e l’uomo appartengono tutti alla stessa famiglia.
   

10 novembre 2014

Il Diritto dei Popoli alla Pace

di Giorgio Gasperoni
E’ uscito il numero autunnale di Voci di Pace 2014. Abbiamo affrontato temi importanti che sono molto attuali. Abbiamo ripreso e analizzato la dichiarazione delle Nazioni Unite sul Diritto dei Popoli alla Pace: il tema dell’Islam e dei Diritti Umani al suo interno e il tema del Terrorismo; le problematiche del Corno d’Africa e le problematiche della Pace nel Mondo moderno.
Un altro tema molto sentito è il dibattito in corso sulla violenza psicologica e la dignità della donna. Inoltre, una conferenza importante tenutasi a Monza su “Educazione alla Pace” organizzata dall’UPF Monza ha portato insieme molte persone autorevoli: il loro contributo e approfondimento è stato importante e a breve pubblicheremo un’edizione speciale con gli atti della conferenza.

Potrete leggere tutto il giornale in PDF al seguente link

25 giugno 2014

Trasparenza

E' online il PDF completo del numero di Giugno (II quadrimestre 2014)
Link al PDF di Voci di Pace, Giugno 2014


Non chiedere trasparenza ad altri se non hai fornito loro la stessa trasparenza”

La trasparenza è una questione importante per tutte le istituzioni sociali, non solo il governo, perché è un aspetto essenziale di legittimità in un'epoca in cui ci sono istituzioni sociali molto grandi, complesse e impersonali. Nella famiglia, l'istituzione sociale di base, la trasparenza non è un problema serio perché le relazioni interpersonali sono così vicine che tutti sappiano quello che chiunque altro nella famiglia sta facendo. Se la sorellina è malata, il papà perde il lavoro, o il fratello più grande ha una nuova Mercedes, è difficile nascondere queste informazioni ad altri membri della famiglia. Lo stesso vale nelle piccole città.

26 dicembre 2009

Gentile lettore di “Voci di Pace”,

San Marino, 26 Dicembre 2009

Se ha avuto la possibilità di dedicare del tempo alla lettura di Voci di Pace, avrà certamente compreso che si tratta di un movimento di persone dedicate alla realizzazione dei più alti ideali: la pace, il superamento delle barriere religiose, sociali e razziali, la prosperità comune, la giustizia.
La rivista vuole essere portavoce di un nuovo approccio alla risoluzione dei conflitti e delle problematiche odierne, basato sul dialogo, la cooperazione e la compartecipazione al progetto di ricostruzione del tessuto sociale a tutti i livelli, incluso quello mondiale basato sull’operato delle Nazioni Unite. Quante persone in Italia potrebbero essere interessate a questi argomenti, che “Voci di Pace” affronta, e non ci conoscono affatto?
Cosa ci differenzia dagli altri numerosi e spesso encomiabili impegni di altre associazioni ed istituzioni? Non tanto il punto di arrivo, comune a tutti coloro che credono nella pace, quanto nel punto di partenza. Noi crediamo che non si possa arrivare a risultati veri e duraturi senza una comprensione profonda del senso della vita, della natura originale dell’uomo e delle sue esigenze più autentiche. Noi crediamo che non si possa costruire “la felicità” personale e collettiva, basandosi principalmente sulla conoscenza delle “malattie” sociali, ma che si debba prima di tutto conoscere cosa sia la “salute vera” dell’uomo e della sua società.
Per questo facciamo riferimento alle tradizioni religiose, alle filosofie e a tutte le fonti di spiritualità autentica, allo scopo di trovare punti di riferimento universali e stabili. Partiamo dunque dalla formulazione di “principi” globalmente riconosciuti, che costituiscono la base del nostro operare concreto.
Risultati sostanziali e riconoscibili, ne abbiamo avuti tanti ed il movimento si sta espandendo in tutto il mondo. La nostra opera nell’ambito della risoluzione dei conflitti ci ha visto protagonisti in tante aree problematiche del mondo come per esempio il Medio Oriente, il Kenia, l’Uganda e diversi altri paesi ed aree di conflitto.
Perché non diffondere maggiormente “Voci di Pace”? Per tenerLa informata sulle nostre attività ci piacerebbe che Lei confermasse il Suo interesse a ricevere la rivista. Inoltre, si potrebbe far conoscere ad altre persone la possibilità di avere “Voci di pace” direttamente a casa, informaldoLi della nostra iniziativa o dandogli l’indirizzo del nostro sito Web: www.voicesofpeace.it - Abbiamo anche creato un blog: http://www.vocidipace.blogspot.com dove potrà rileggere tutti gli articoli pubblicati fin dal primo numero, e non solo, e potrà interagire inserendo i suoi commenti.
Vorrei, inoltre, chiedere a chiunque desideri sostenerci con un contributo libero, per poter dare maggior forza al nostro messaggio, a farlo nei seguenti modi:
Mandando un vaglia postale o un assegno bancario non trasferibile alla
Redazione di Voci di Pace(vedi pagina 2 della rivista)

Causale:
Donazione ……………. Socio sostenitore: Euro 25 annuali

RingraziandoLa per la Sua amicizia e partecipazione al nostro impegno, Le inviamo i più cordiali auguri di un felice e sereno 2010

Buon 2010 a tutti

Il 29 Dicembre verrà distribuito il nuovo numero di "Voci di Pace".
Verrà spedito a tutti gli iscritti.
Chi desidera ricevere la rivista può fornirci il proprio indirizzo e gli verrà spedita in forma gratuita quando la a tutti gli iscritti.
Naturalmente, chi vorrà farci una donazione per sostenerci in questa nostra iniziativa di civiltà gli saremmo molto grati, in quanto, come potete immaginare, il lavoro è tanto e le risorse sono pochissime. In compenso c'è tanto entusiasmo e passione.

Buon Anno a tutti i lettori di "Voci di Pace" e del nostro Blog.