Visualizzazione post con etichetta Summit Mondiale 2022. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Summit Mondiale 2022. Mostra tutti i post

3 luglio 2023

CONNETTERE LE NAZIONI ATTRAVERSO LA PACE

SUMMIT UPF 2023 - Per una cultura di pace globale 

Summit per la Pace 2023 della Federazione per la Pace Universale (UPF) Leader mondiali discutono la costruzione di una cultura globale di pace “I paesi interconnessi evitano la guerra” 

TEMI PRINCIPALI DEL SUMMIT 

COOPERAZIONE INTERCONFESSIONALE 

DIFESA DELLA LIBERTÀ DI RELIGIONE 

SFIDE CONTEMPORANEE ALL’ORDINE GLOBALE 

di Redazione

Washington, DC - I leader mondiali presenti al Summit per la Pace 2023, svoltosi in Corea del Sud dal 3 al 6 maggio 2023, hanno fortemente denunciato i numerosi conflitti armati nel mondo e le sofferenze inflitte all’umanità. Hanno ribadito la necessità di maggiore determinazione, cooperazione e condivisione di valori per raggiungere nuovi livelli di pace. 

Il Vertice è stato inaugurato con una cerimonia interconfessionale dell’acqua, ac- compagnata da un’invocazione al Cielo da parte di rappresentanti del clero di El Salvador, Etiopia, India, Corea del Sud, Sudafrica, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Zimbabwe. Si è articolato in due sessioni plenarie, quindici riunioni formali e diversi incontri collaterali. 

8 maggio 2023

Connettere le nazioni attraverso la pace: Summit della UPF 2023 per costruire una cultura di pace globale

Summit per la Pace 2023 della Federazione per la Pace Universale (UPF)

Leader mondiali si incontrano per discutere la costruzione di una cultura globale di pace

"I paesi interconnessi non vanno in guerra"

Washington, DC— "Questa settimana i leader mondiali presenti al Summit per la Pace 2023 in Corea del Sud hanno denunciato con veemenza la sofferenza umana e i conflitti che si verificano all'interno o nei pressi dei loro paesi, ma hanno anche sostenuto che con maggiore determinazione, cooperazione e valori condivisi si possono raggiungere nuovi livelli di pace.

Il dottor Nevers Sekwila Mumba, ex vicepresidente dello Zambia e fondatore della Coalizione Nazionale Cristiana, uno dei quasi 700 dignitari provenienti da 70 nazioni che hanno partecipato alla sessione plenaria inaugurale del Summit per la Pace 2023 il 3 maggio, ha dichiarato che è giunto il momento di promuovere "movimenti continentali di pace per contrastare i movimenti aggressivi di guerra". L'evento, ospitato dalla Federazione per la Pace Universale (UPF), ha visto la partecipazione di numerose personalità di spicco provenienti da tutto il mondo."

"Il mondo si trova "ad una svolta", con le persone che si muovono verso "la libertà, la pace e la democrazia da una parte, e l'invasione, la guerra e l'autocrazia dall'altra", ha dichiarato il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti. Egli e molti altri relatori hanno discusso di "punti caldi" come l'invasione della Russia in Ucraina, il lancio di missili da parte della Corea del Nord e il comportamento aggressivo della Cina intorno a Taiwan e al Mar Cinese Meridionale."

12 novembre 2022

2° SUMMIT 2022 con un occhio particolare all'Africa

Seul, Corea - I leader internazionali presenti al Summit 2022 e alla Leadership Conference della Universal Peace Federation (UPF) hanno affermato il loro sostegno alla costruzione della pace globale, discutendo le modalità per il suo raggiungimento, con particolare riguardo alla penisola coreana. 

Le sessioni hanno anche affrontato il tema del diritto universale alla libertà religiosa e hanno chiesto una maggiore educazione dei giovani in Africa, che sta emergendo come potenza globale.

di Redazione

Sessioni sull'Africa con impegni per la pace, l'educazione giovanile e la cooperazione religiosa

La crescente potenza dell'Africa - dove l'età media è di 20 anni - offre opportunità di istruzione, lavoro, promozione della pace e protezione dell'ambiente, soprattutto contro la desertificazione. "È un imperativo per noi: Dobbiamo formare i nostri giovani in modo che possano prendere in mano il loro destino", ha dichiarato S.E. Brigi Rafini, segretario esecutivo della Comunità degli Stati del Sahel-Sahara (CEN-SAD) ed ex primo ministro del Niger. La CEN-SAD conta 25 Stati membri, con 650 milioni di persone che coprono circa la metà del continente, ed è una delle otto comunità economiche regionali che compongono l'Unione Africana, ora guidata dal Presidente del Senegal Macky Sall. 

24 agosto 2022

Resoconto del Secondo Summit sulla Leadership Internazionale di UPF 2022

Riconciliazione Coreana, Libertà religiosa e Nuove alleanze per la pace in Africa e nel Mondo

Condoglianze per la scomparsa del Primo Ministro Shinzo Abe

Trecentocinquanta leader mondiali appartenenti alle 157 nazioni che intrattengono relazioni diplomatiche con le due Coree hanno partecipato in presenza o virtualmente al secondo Summit 2022 e Leadership Conference.

Sponsorizzato da Universal Peace Federation (UPF), l’evento ha avuto per tema "Verso la pace nella penisola coreana e per una cultura mondiale di pace” e si è svolto presso il Jamsil Lotte Hotel di Seoul dall'11 al 15 agosto 2022. 

Nel corso dell’incontro i partecipanti hanno ribadito il loro impegno per la pace nel mondo e in particolare nella penisola coreana. Hanno affrontato il tema del diritto alla libertà di religione e hanno sollecitato un impegno maggiore per la formazione dei giovani del continente Africano, che sta emergendo come potenza globale.

23 agosto 2022

TRIBUTO DI MIKE POMPEO al Rev. Moon

14 AGOSTO 2022

Illustri leader mondiali, onorevoli colleghi, è un vero privilegio essere qui con voi oggi. È un onore partecipare a questa commemorazione, per rendere omaggio alla vita del reverendo Sun Myung Moon e della dottoressa Hak Ja Han Moon. 

Ho avuto la possibilità di visitare la Corea del Nord e di aver incontrato tante persone che avevano perso i loro famigliari e i propri cari a causa della guerra di Corea e dei settantadue anni di separazione che ne sono seguiti.  Conosco l'indicibile dolore nel cuore del popolo coreano per chi ha perso i loro cari. 

Sono consapevole del dolore che il dottor Sun Myung Moon e sua moglie, la dottoressa Hak Ja Han Moon provano nel profondo del loro cuore. Tuttavia, attraverso quel dolore e il duro lavoro i coniugi Moon si sono impegnati per riunire la Corea del Nord e del Sud. Questa è una storia d’amore, di passione e di profonda comprensione che rende grandi le persone. 

RISOLUZIONE PER UNA CARTA DELLA PACE UNIVERSALE

Noi, partecipanti al Summit 2022 e alla Leadership Conference, sponsorizzata da Universal Peace Federation e svoltasi a Seul, Corea, dall’11 al 15 agosto 2022, uniti da un comune desiderio e da un’unanime determinazione di lavorare insieme per stabilire un mondo pacifico e prospero, in cui tutti i popoli vivono insieme in armonia e con dignità:

Riconoscendo con il massimo rispetto lo scopo e i principi della Carta delle Nazioni Unite; della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; del Trattato di Amicizia e Cooperazione nel sud-est Asiatico; degli altri trattati internazionali universalmente riconosciuti; e delle convenzioni che sono funzionali per la costruzione di un mondo di pace duratura;

Richiamando la Risoluzione di Seul - deliberata durante il Summit Mondiale 2022, che si è svolto a Seul, in Corea, nel febbraio 2022, con i rappresentanti delle 157 nazioni che hanno relazioni diplomatiche con il Nord e il Sud Corea - che richiede la riconciliazione e la pace in questa penisola, guidata dalla prospettiva di “due Stati verso una nazione, una penisola, un popolo, una cultura” e che apre la via alla “Corea Celeste Unificata”;

ASSOCIAZIONE INTERRELIGIOSA PER LA PACE E LO SVILUPPO (IAPD)

Risoluzione per Istituire un Consiglio Consultivo di IAPD-Africa in Collaborazione con l’Unione Africana (UA)

Quali membri dell'Associazione Interreligiosa per la Pace e lo Sviluppo, un progetto di Universal Peace Federation (UPF), e come partecipanti al Summit e alla Leadership Conference di UPF, convocata dall'11 al 15 agosto 2022 a Seoul, in Corea del Sud e incentrata sul tema “Sfide contemporane all'ordine globale: la ricerca per la pace, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile”, presentiamo la seguente risoluzione:

Considerato che la spiritualità africana e le grandi e diverse religioni dell'Africa sono sempre state parte integrante della vita dell’Africa e apprezzate dai nostri antenati africani da tempo immemorabile; e, 

Summit 2022 e Conferenza sulla Leadership

Sessione Plenaria Speciale: Diritti Universali e Libertà di Religione

 Universal Peace Federation - 12 agosto 2022

Dichiarazione sul Valore Universale della Libertà Religiosa

Noi, partecipanti al Summit 2022 e alla Leadership Conference, sponsorizzati da Universal Peace Federation, convocati dall'11 al 15 agosto 2022 a Seoul, in Corea, e dedicati al tema, "Verso la Pace nella Penisola coreana: Verso una Cultura Mondiale della Pace", presentiamo la seguente dichiarazione al fine di porre l’accento e affermare l'importanza essenziale dei diritti umani universali e della libertà religiosa in un momento in cui molti credenti delle religioni del mondo, sia maggioritarie sia minoritarie, affrontano persecuzioni, intolleranza, discriminazione, e violenza in molti Paesi del mondo.

Preso atto che la “Carta della Pace” proclamata oggi, 12 agosto 2022, nella Sessione Plenaria d’Apertura, chiede di edificare la Corea Celeste unita, una cultura mondiale di pace, un mondo d’interdipendenza, di prosperità condivisa e di valori universali e una famiglia umana mondiale fondata su un solo Dio: e,

Leader di tutto il mondo rendono omaggio al Reverendo Dottor Sun Myung Moon nel 10° Anniversario della sua scomparsa

 Il compianto evangelista ricordato come uno straordinario pioniere della pace e dell'unità

WASHINGTON, DC (14 agosto 2022) – L’Universal Peace Federation (UPF) unitamente ad altre

organizzazioni, agli amici e ai sostenitori e alle loro famiglie hanno partecipato alla speciale commemorazione del decimo anniversario della scomparsa del Reverendo Dottor Sun Myung Moon tenutasi nei pressi di Seoul, in Corea, il 14 agosto 2022.

"Padre Moon ha lasciato un'eredità di pace straordinaria e d’inestimabile valore in tutti gli aspetti della vita umana", ha dichiarato Brigi Rafini, Segretario Esecutivo della Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara (CEN-SAD). Quest’organizzazione conta ventinove Stati membri e rappresenta seicentocinquanta milioni di africani. “Proprio come Padre e Madre Moon, invito ciascuno di noi a entrare e a rimanere nella storia come operatori di pace nel mondo”.