24 novembre 2025

Esiti del Vertice G20 di Johannesburg 2025

Riflessione su governance globale, priorità di sviluppo dell’Africa e lavoro della UPF

La Universal Peace Federation (UPF) si congratula con i leader del G20 per il successo del Vertice dei Leader del G20 2025 svoltosi a Johannesburg, Sudafrica, il 22–23 novembre 2025. Questo primo G20 nel continente africanoha fatto avanzare le priorità fissate dal Paese ospitante sotto i temi solidarietà, uguaglianza e sostenibilità 

Il Vertice di Johannesburg ha prodotto risultati concreti, tra cui il rafforzamento della rappresentanza dell’Africa nella governance globale, passi verso la riforma dell’architettura finanziaria internazionale per ampliare i finanziamenti di sviluppo di lungo periodo, accordi su finanziamenti per adattamento e resilienza climatica, misure per sostenere la sicurezza alimentare e salvaguardare le catene di approvvigionamento, nonché iniziative per incoraggiare investimenti in infrastrutturecrescita industriale e transizioni energetiche eque. Gli impegni adottati a Johannesburg in materia di accesso finanziariosviluppo industrialeadattamento climatico e inclusione socialecorrispondono ai principi UPF di interdipendenza, prosperità condivisa e valori universali. La UPF collaborerà con partner governativi, civici e accademici per sostenere l’implementazione delle conclusioni del Vertice.  

La UPF mantiene un impegno attivo in Africa. Precedenti Summit UPF di alto livello a Città del Capo e Johannesburg hanno riunito leader politici, religiosi e civici per esaminare le sfide regionali ed esplorare soluzioni cooperative. I Fondatori della UPF, Dr.ssa Hak Ja Han Dr. Sun Myung Moon, hanno a lungo evidenziato la centralità dell’Africa nello sviluppo globale. UPF Africa contribuisce attraverso dialogo interreligiosoprogrammi di leadership giovanilecostruzione della pace a livello comunitario e cooperazione con parlamentari e società civile. La UPF riconosce la rilevanza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) come quadro di riferimento globale.  

I recenti risultati sul clima raggiunti alla COP30 di Belém completano gli impegni climatici del G20 di Johannesburg, in particolare l’enfasi su adattamentofinanza per la resilienza e giustizia climatica—sviluppi pertinenti per molti Paesi africani esposti a rischi ambientali crescenti.  

Nel contesto dell’80° anniversario delle Nazioni Unite (24 ottobre 2025), i programmi UPF contribuiscono al dibattito su rafforzamento delle istituzioni globali e ai principi riflessi nelle recenti risoluzioni ONU sul multilateralismo, inclusi gli sforzi connessi all’SDG 16. Le attività regionali di UPF in Africa continuano a sostenere iniziative di comunità che rafforzano la cooperazione istituzionale.  

A seguito del Summit ONU sul Futuro (2024), gli impegni del G20 sulla riforma dell’architettura finanziaria internazionale rafforzano gli obiettivi del Patto per il Futuro. La UPF contribuisce a questi temi attraverso il proprio lavoro di dialogo interreligioso e partnership con organizzazioni africane nel Sud del mondo per affrontare le sfide di governance

La UPF continuerà a contribuire al follow-up degli impegni di Johannesburg e alle discussioni internazionali connesse alla riforma delle istituzioni globali, inclusi i processi collegati al Patto per il Futuro.

 

Dr. Tageldin Ibrahim Hamad, Presidente, Universal Peace Federation

#AmbassadorsForPeace #UniversalPeaceFederation #AfricaRising #Diplomacy #GlobalCooperation #SustainableDevelopment

Nessun commento:

Posta un commento