15 novembre 2025

Promuovere il rispetto della diversità e rafforzare le basi di una comprensione condivisa

Dichiarazione della Universal Peace Federation per la Giornata Internazionale della Tolleranza delle Nazioni Unite

Il 16 novembre le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale della Tolleranza, proclamata dall’Assemblea Generale nel 1996. In un’epoca in cui diffidenza, polarizzazione e disinformazione mirata tendono a mettere sotto pressione i rapporti all’interno e tra le società, questa ricorrenza invita Stati, educatori, media e società civile a rafforzare l’educazione, la legge e la vita pubblica in modo da permettere a persone con convinzioni e storie diverse di convivere pacificamente. Essa sostiene anche il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare istruzione di qualitàriduzione delle disuguaglianze e istituzioni pubbliche più inclusive

In questa giornata, la Universal Peace Federation ricorda che i suoi Fondatori, Dr.ssa Hak Ja Han e il compianto Dr. Sun Myung Moon, hanno descritto la diversità di cultura, lingua e credo come una risorsa per il progresso condiviso. Essi hanno spiegato la tolleranza come un confronto rispettoso con le differenze umane, riconoscendone il valore anziché temerle. I Fondatori della UPF hanno insegnato che Dio ha inteso che la cultura umana si dispiegasse nella diversità, con differenze che creano contrasti e relazioni capaci di rivelare bellezza e bontà. Questo accento sulla diversità, espresso nei messaggi dei dialoghi interreligiosi degli anni Ottanta, informa l’orientamento sul fine della creazione e sullo sviluppo della civiltà umana. Hanno inoltre insegnato che la cura della dimensione interiore ed esteriore della persona è essenziale per il progresso sociale, che inizia quando ci si vede a vicenda come membri di un’unica famiglia umana sotto Dio. Questa convinzione è alla base dei principi della UPF, che mettono in risalto il ruolo della famiglia, una vita orientata al bene altrui e la responsabilità dei leader nel costruire quadri per incontri inter-tradizionali; essa risuona con il messaggio delle Nazioni Unite secondo cui le comunità fioriscono accettando un destino comune e agendo in solidarietà

In tutto il mondo, i capitoli UPF e i partner hanno attuato programmi che valorizzano la tolleranza e il rispetto della diversità. In AsiaUPF-Nepal ha commemorato la Giornata ONU della Tolleranza con un seminario degli Ambasciatori della Pace a Kathmandu il 4 novembre 2022, con circa 100 partecipanti da vari settori. In Africa, una convocazione speciale ad Abuja (Nigeria) ha segnato la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo il 23 maggio 2014, riunendo diplomatici, educatori e leader della società civile allo Yar’adua International Conference Center per celebrare la convivenza armoniosa. In EuropaUPF-Norvegia ha ospitato un “Seminario Nordico” a Osloil 12 novembre 2022—riunendo partecipanti di 15 nazionalità sul tema “Principi di Pace”—per celebrare la Giornata della Tolleranza e promuovere una maggiore comprensione interculturale.  

Nelle Americhe, l’Interreligious Association for Peace and Development (IAPD) della UPF ha tenuto un webinar regionale il 10 dicembre 2022, sottolineando la necessità di sostenere la libertà di credo e di opporsi fermamente a ogni forma di intolleranza, invitando al contempo le comunità ad “abbracciare la diversità” delle provenienze come fondamento della pace. In OceaniaUPF-Oceania ha organizzato a Sydney (Australia) il 28 settembre 2025 un “Peace Road and Multicultural Peace Festival”, che ha celebrato la diversità culturale e l’unità—con una camminata per la pace e vivaci esibizioni di gruppi comunitari vietnamiti, nepalesi, russi, filippini, mongoli, cinesi e coreani, tutti espressione dello spirito di “unità nella diversità”. Ognuna di queste iniziative mostra come i programmi collegati alla UPF favoriscano tolleranza e rispetto reciproco attraverso linee religiose, etniche e culturali, in ogni angolo del globo.  


Tali sforzi sono in linea con i programmi ONU che promuovono rispetto e comprensione, tra cui la Global Citizenship Education dell’UNESCO, il dialogo interculturale dell’UNAOC, il Piano d’Azione ONU per contrastare l’odio e i target 4.7 16 dell’Agenda 2030.  


In questa Giornata Internazionale della Tolleranza, la UPF invita i suoi Ambasciatori della Pace, i decisori pubblici, gli educatori, i professionisti dei media e i giovani leader ad approfondire l’apprendimento culturaleproteggere spazi di dialogo sincero e ancorare le politiche alla convivenza. Nel perseguire l’Agenda 2030, tale impegno trasforma le differenze in un fondamento di sicurezza e stabilità.  


Dr. Tageldin Hamad, Presidente, Universal Peace Federation


#GiornataInternazionaleDellaTolleranza #NazioniUnite #UPF #SocietàInclusive #AmbasciatoriPerLaPace

Nessun commento:

Posta un commento