Sesta settimana della campagna “100 Giorni di Armonia e Speranza” (28 novembre – 4 dicembre 2025)

Con l’ingresso nella sesta settimana della campagna 100 Giorni di Armonia e Speranza, la Universal Peace Federation (UPF) mette in evidenza il benessere umano e le libertà essenziali, sottolineando il valore di ogni persona, l’attenzione ai gruppi emarginati, la consapevolezza delle ingiustizie del passato e un contesto costruttivo per il coinvolgimento internazionale. Dal 28 novembre al 4 dicembre, questo tema invita la comunità internazionale a riconoscere che una pace duratura nasce dal rispetto per la vita umana e per il suo valore intrinseco. Una serie di ricorrenze delle Nazioni Unite durante la settimana conferma questi principi.
29 novembre – Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese. Istituita nel 1977 per affermare il sostegno ai diritti e all’autodeterminazione dei palestinesi, come sancito nella risoluzione A/RES/32/40 Bdell’Assemblea Generale ONU. Ricorda che empatia e impegno internazionale sono essenziali per risolvere conflitti di lunga data attraverso il dialogo e il riconoscimento di interessi condivisi. La Middle East Peace Initiative (MEPI)della UPF, da molti anni, crea opportunità di diplomazia informale portando israeliani, palestinesi e delegati internazionali a un confronto diretto. Questi scambi hanno mostrato che un dialogo pragmatico può attenuare la sfiducia e aiutare le comunità a comprendere preoccupazioni ed esigenze concrete reciproche.
1° dicembre – Giornata mondiale contro l’AIDS. Pone l’accento su salute pubblica e diritti umani, come riconosciuto dalla strategia globale di UNAIDS, sostenendo le persone che vivono con HIV o AIDS e contrastando lo stigma. Sottolinea che nessuna malattia deve comportare esclusione e che l’accesso alle cure è una responsabilità fondamentale della società. In molti Paesi, la UPF e le organizzazioni partner hanno realizzato programmi educativi per i giovani che incoraggiano scelte responsabili e consapevolezza sulla prevenzione della diffusione dell’HIV. Queste iniziative hanno aiutato i giovani a comprendere come salute, rispetto e decisioni informate contribuiscano al benessere e a comunità più sicure.
2 dicembre – Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù. Richiama a un’azione decisa contro le forme contemporanee di sfruttamento, tra cui tratta di esseri umani, lavoro forzato e servitù minorile. Durante l’Africa Summit 2018 in Senegal, la Dr.ssa Hak Ja Han ha visitato l’Isola di Gorée, storico punto di partenza della tratta atlantica degli schiavi, per unirsi a una preghiera per le vittime a cui la schiavitù ha tolto la vita. La visita si è collegata anche all’iniziativa UNESCO “Routes of Enslaved Peoples” e ha sottolineato l’importanza di riconoscere le sofferenze storiche riaffermando l’impegno per benessere e libertà umana.
3 dicembre – Giornata internazionale delle persone con disabilità. Promuove l’accessibilità affinché persone con ogni abilità possano partecipare pienamente alla vita della comunità. In diverse regioni, giovani volontari collegati alla UPF hanno organizzato progetti di servizio a sostegno di bambini e adulti con disabilità tramite tutoraggio, attività ricreative e assistenza nelle attività quotidiane. Questi programmi hanno offerto ai giovani un’esperienza pratica e incoraggiato la cooperazione tra famiglie, scuole e gruppi comunitari.
4 dicembre – Giornata internazionale delle banche. Riconosce il ruolo delle istituzioni finanziarie nello sviluppo sostenibile e nella riduzione della povertà. È l’occasione per evidenziare il lavoro di leader che hanno usato la finanza per ampliare le opportunità, tra cui Akinwumi Adesina, banchiere dello sviluppo e laureato del Sunhak Peace Prize per programmi a sostegno di giovani e neo-imprenditori in Africa. Il suo approccio ha dimostrato come l’accesso alla finanza possa aiutare le comunità a costruire resilienza e a partecipare pienamente alla vita economica.
Insieme, queste ricorrenze affermano che ogni membro della famiglia umana merita rispetto e opportunità per prosperare. I principi al cuore di queste giornate internazionali riecheggiano le norme espresse nella Dichiarazione universale dei diritti umani, il cui settantacinquesimo anniversario è stato recentemente celebrato dalla comunità internazionale. Questo messaggio risuona con la visione centrale della UPF, secondo cui l’umanità è “un’unica famiglia sotto Dio”, nella quale il valore di ogni individuo è insostituibile. I Fondatori della UPF, Dr.ssa Hak Ja Hane Dr. Sun Myung Moon, hanno costantemente insegnato che la riconciliazione è possibile quando si sceglie la comprensione al posto della divisione e quando la responsabilità morale guida la vita pubblica.
Tra il 28 novembre e il 4 dicembre si collocano anche vari momenti storici significativi nella vita della UPF e delle sue organizzazioni predecessori.
- 28–29 novembre 2019 – Africa Continental Summit (Niger). Leader si sono riuniti per affrontare pace, governance e il benessere delle comunità vulnerabili del Sahel. Ospitato sotto il patrocinio del Presidente Mahamadou Issoufou, il summit ha riunito capi di Stato, autorità tradizionali ed esperti di policy per discutere stabilità regionale, prevenzione dell’estremismo violento in linea con i pertinenti quadri ONU e rafforzamento del coordinamento tra i Paesi del Sahel.
- 30 novembre 1998 – Fondazione della IIFWP. La Interreligious and International Federation for World Peace, creata come organizzazione predecessore della UPF, è stata istituita presentando una visione in cui il dialogo interreligioso sostiene la prevenzione dei conflitti e complementa il lavoro dei governi nazionali.
- 30 novembre – inizio dicembre 1991 – Visita a Pyongyang. I Fondatori hanno aperto canali di comunicazionetra Corea del Nord e Corea del Sud chiusi da decenni. La visita ha incluso discussioni su scambi culturali ed economici, nonché su questioni umanitarie che riguardavano le famiglie divise, mostrando come un coinvolgimento rispettoso possa favorire la stabilità.
Le Nazioni Unite ricordano che società inclusive, partecipazione eguale e protezione dei gruppi vulnerabilicostituiscono la base dello sviluppo sostenibile. Il lavoro della UPF in questa settimana—dal sostegno alle ricorrenze ONU all’organizzazione di programmi educativi e interreligiosi—contribuisce a tali obiettivi. Promuovendo leadership etica e cooperazione, la UPF e i suoi partner aiutano a creare condizioni in cui ogni persona possa perseguire una vita dignitosa e sicura.
Guardando alla Settimana 7, che metterà in evidenza il servizio umanitario e la tutela continua delle libertà essenziali, ricordiamo che queste responsabilità richiedono un impegno costante e ponderato. Un passo pratico è che comunità e istituzioni rafforzino la cooperazione ovunque sia possibile promuovere benessere condiviso e inclusione.
#DignitàUmana #DirittiUmani #GiornataMondialeAIDS #AbolizioneSchiavitù #PersoneConDisabilità #SviluppoInclusivo #SDG16 #SDG5 #SDG10 #AmbassadorsForPeace #Beijing30 #EconomiaDellaCura #IAED #IAPP #IMAP #IAFLP
Nessun commento:
Posta un commento