Le narrazioni d’ingiustizia che nutrono gli estremisti
di Redazione
Le proteste pacifiche associate alla primavera araba, l'ascesa del sanguinario Stato islamico e gli estremisti nigeriani di Boko Haram, ci pongono di fronte ad una sfida globale. Nella rivista “World & I online” del mese di aprile, John Githongo, CEO di Inuka Nisi1, offre una riflessione interessante sulla “Politica dell’Identità”, espressione che descrive una serie di attività politiche incentrate sulla condivisione di esperienze d’ingiustizia e di emarginazione, in accordo alla “Stanford Encyclopedia of Philosophy”. Partigianeria, negligenza e corruzione in Africa e Medio Oriente, ci dice Githongo, sono “l'emblema di un mondo in gran parte disfunzionale, dove gli elementi radicali offrono una risposta sempre più violenta”. Uno stato autoritario può apparire stabile, tuttavia corruzione e disuguaglianze nutrono le narrazioni estremiste minando in ultimo la sicurezza. Un caso esemplare ci viene dalla Nigeria, il paese più popoloso dell’Africa. L'8 gennaio scorso, il presidente Goodluck Jonathan ha rilasciato una dichiarazione che condannava il "vile attentato terroristico" su Charlie Hebdo il giorno precedente. Si è unito in un’effusione di solidarietà globale "Je Suis Charlie", ma i suoi sentimenti erano contradditori nel contesto africano. Giorni prima, Boko Haram, il gruppo di ribelli jihadista sanguinari nel nord della Nigeria, aveva ucciso ben 2.000 innocenti nella città di Baga nello Stato del Borno, secondo Amnesty International, e la prima risposta della sua amministrazione al massacro è stata un tweet dal portavoce presidenziale che contestava il numero di nigeriani uccisi.
La ragione di questa risposta è da ricercarsi con molta probabilità nei calcoli politici delle elezioni nazionali che si sarebbero svolte non tanto tempo dopo. Senza tanti giri di parole, i gruppi etnici del nord sotto l'attacco di Boko Haram non erano i sostenitori del suo partito. Githongo ci ricorda che la Nigeria non è sola. La “politica dell'identità” sembra essere tornata come una vendetta dopo la caduta del muro di Berlino e il vento del cambiamento che soffiava attraverso gli ex Stati sovietici dell'Europa dell'Est, l'Africa sub-sahariana e in America Latina. Una combinazione di fattori, tra cui le invasioni dell'Afghanistan e dell'Iraq, WikiLeaks, la Primavera Araba e le sue conseguenze, ha originato una reazione tra le minoranze organizzate della comunità musulmana mondiale. Le varie fazioni che si sono create, in ultima analisi, alimentano gli stessi racconti di alienazione collettiva e risentimento - narrazioni che fanno presa tra i musulmani, ma sono stravolte sia dalle loro élites al potere, sia dagli agenti globali del terrore. Che cosa dire dell’Europa? Githongo ci ricorda che i vecchi nazionalismi hanno cominciato a ribollire di nuovo - una versione di politica d’identità che ci ricorda che 100 milioni di esseri umani hanno perso la vita tra il 1913 e il 1945 quando le tribù europee sono andate in guerra. Vladimir Putin ha deliberatamente coltivato un'immagine di se stesso come leader mondiale freddo e calcolatore, ed è stato curioso vederlo versare una lacrima in settembre quando l'inno nazionale russo, è stato suonato in suo onore in Mongolia. Alla luce degli eventi ancora in corso in Ucraina, è preoccupante. In tutta l'Europa, i partiti politici estremisti hanno guadagnato terreno proprio nel momento in cui quelli moderati e i loro leader hanno perso la fiducia del pubblico. La politica dell'identità ha delle conseguenze ancora più devastazioni in Medio Oriente. La capacità di gruppi jihadisti di reinventarsi, evolversi e trasformarsi è sorprendente. È chiaro che non stanno cercando di vincere in senso convenzionale. Essi mirano a sovvertire e minare lo status quo degli affari africani a cui sono intrinsecamente contrari, come suggerito da David M. Anderson e Giacobbe McKnight in “Kenya at War: Al Shabaab e i suoi nemici in Africa orientale”. La definizione di vittoria non è militare. In effetti, la propaganda che emerge da gruppi come Al Qaeda o lo Stato islamico e le loro permutazioni in tutto il mondo suggerisce un obiettivo finale di un califfato globale con la bandiera svolazzante nera in cima alla Casa Bianca. Inoltre, secondo Githongo, è sconcertante per gli osservatori vedere l'ambivalenza della leadership nei paesi musulmani mentre gruppi estremisti propagano la loro ideologia - e questo a fronte di atrocità che sono state commesse contro gli stessi musulmani in primo luogo, senza precedenti, creando per esempio, la più grande crisi di rifugiati dalla seconda guerra mondiale fino ad oggi. Non è facile capire i perché. Nulla è personalmente più umiliante della corruzione palese, dove l’estorsione viene praticata regolarmente su coloro che sono relativamente impotenti. Nei paesi in via di sviluppo, la preoccupazione per il cittadino comune non riguarda solo le enormi parti di PIL che le élite si appropriano indebitamente. Che cosa cattura in ultima analisi la sua fantasia e l’ira, è vedere che la corruzione è accompagnata da repressione intenzionale e arbitraria, dove la dignità e l'onore dei cittadini comuni vengono calpestati. Quello che si prova è un’alienazione esistenziale del genere che ha causato al tunisino Mohammed Bouazizi venditore ambulante, di darsi fuoco nel dicembre 2010. Non solo ha protestato per la confisca dei suoi articoli. Ma come la storia è stata raccontata tante volte, ha rivelato la sua frustrazione con l'umiliazione continua per mano di un funzionario comunale. La riflessione di Githongo va a esaminare sempre più in profondità le disfunzionalità degli stati: parole come onore, dignità e altre simili sono essenziali per gruppi come Al Qaeda, Al Shabaab, lo Stato Islamico e altri gruppi jihadisti che esprimono malcontento. È percepito che i musulmani come identità, come Umma, sono stati abusati e calpestati dalle loro stesse élite in collaborazione con l'Occidente. Mentre la corruzione e la repressione che l’accompagna, la disuguaglianza e un senso di impotenza alimentano l'alienazione che ha causato l'auto-immolazione di Bouazizi, la corruzione a sua volta alimenta l'incapacità degli Stati di trovare risposte coerenti al terrorismo. Gli ultimi 15 anni hanno dimostrato fino a che punto reti incorporate di corruzione coinvolte nel riciclaggio di denaro, nello spaccio di droga, nell’inquinamento ambientale, finanziamento del terrorismo, siano sempre più in aumento. Questi coinvolgono gli stessi attori: politici, burocrati, generali e il settore privato rappresentato dai brokers e il settore dei servizi - banche multinazionali, studi legali e di revisione internazionali. Queste reti possono letteralmente controllare un paese. I sistemi primari della “Governance” non sono infiltrati dalla corruzione sistemica. La corruzione è il sistema. I cittadini sono ridotti a pedine dei gangster, dove questi sono nei centri di potere e dirigono le agenzie di sicurezza. La storia recente ha insegnato che non importa quanto stabile appaia uno stato autoritario con una corruzione sistemica, la disuguaglianza che è essenziale per il suo carattere neo-patrimoniale va a minare la sicurezza dello Stato stesso. Queste contraddizioni sono il foraggio principale per le ideologie virulente e intolleranti che gli estremisti hanno fatto vedere al mondo.
* Che cos’è Inuma Nisi? È un’organizzazione non governativa che si occupa di questioni di governance in senso lato - la corruzione in particolare. S’ispira ad una filosofia nata da candide conversazioni con centinaia di keniani in tutto il paese. Nonostante le marcate diversità nella qualità della vita da una città o da un villaggio all'altro, ciò che emerge è che i keniani di tutte le estrazioni hanno alcuni punti in comune molto chiari. I keniani non si sentono in grado d’interloquire con i loro capi. La fiducia dei keniani per l'apparato di sicurezza della loro nazione è scesa moltissimo e si sentono esclusi dal potere economico che il Kenya dice di avere.
I contenuti di quest’articolo sono stati rielaborati da una relazione alla Yale University l’11 febbraio 2015.
Nessun commento:
Posta un commento