Istituita per la prima volta dalle Nazioni Unite nel 2009 e celebrata ogni anno il 18 luglio — giorno di nascita di Nelson Mandela, avvenuta nel 1918 — questa giornata rappresenta un appello globale all’azione. Essa ci ricorda la responsabilità condivisa di costruire un mondo più giusto, inclusivo e compassionevole.
Il patriota sudafricano trascorse 27 anni in prigione a causa delle sue attività contro l’apartheid. Poco tempo dopo il suo rilascio, divenne il primo presidente del Paese eletto democraticamente. La sua incrollabile dedizione alla riconciliazione, alla riforma delle istituzioni e al rispetto della dignità umana resta un esempio guida per le società impegnate a superare divisioni e disuguaglianze. Dopo tanti anni di prigionia, Mandela non emerse con un messaggio di vendetta, ma con uno di unità nazionale e perdono.
La sua leadership nella transizione del Sudafrica verso la democrazia continua a ispirare modelli di governance, di costruzione della pace e di risoluzione dei conflitti basati sul dialogo in tutto il mondo.
L’impegno di UPF verso la sua visione
La rete UPF degli Ambasciatori di Pace in Africa è profondamente impegnata nel portare avanti questa eredità — promuovendo l’educazione, la partecipazione civica e le partnership comunitarie, con particolare attenzione alla leadership giovanile e alla coesione sociale.
Nel 2018, UPF ha organizzato il Summit dell’Africa in Sudafrica con il tema: “Onorare l’eredità del Presidente Nelson Mandela.” L’evento ha riunito leader da tutto il continente e oltre per affrontare questioni urgenti di governance, sviluppo e cooperazione interreligiosa.
La visione di Nelson Mandela per l’unità africana ha inoltre influenzato l’evoluzione istituzionale del continente. Pur non avendo ricoperto un ruolo ufficiale nell’Unione Africana (UA), fondata dopo la sua presidenza, la sua eredità ha profondamente ispirato i suoi valori fondanti.
Nell’ambito delle attività regionali, UPF ha collaborato con l’UA in diverse iniziative, tra cui le celebrazioni dell’Africa Day e un memorandum d’intesa a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Attraverso la sua Interreligious Association for Peace and Development–Africa (IAPD-Africa), UPF ha formalizzato una cooperazione con la Citizens and Diaspora Directorate (CIDO) dell’Unione Africana per promuovere il dialogo interreligioso e intersettoriale.
In quanto ONG con status consultivo generale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, UPF afferma con forza i valori sottolineati da questa ricorrenza: leadership etica, servizio agli altri e risoluzione dei conflitti attraverso il dialogo.
Il tema scelto dalle Nazioni Unite per il Nelson Mandela International Day 2025 — “È ancora nelle nostre mani combattere povertà e disuguaglianza” — sottolinea l’importanza delle scelte quotidiane e dell’azione collettiva. Mandela disse una volta: “Ciò che conta nella vita non è semplicemente il fatto di aver vissuto, ma la differenza che abbiamo fatto nella vita degli altri.”
Questo messaggio assume un significato particolare durante l’Anno Internazionale della Pace e della Fiducia, in sintonia con la Campagna dei 100 Giorni di UPF che conduce alla Giornata Internazionale della Pace. Questa iniziativa globale promuove la cooperazione attraverso valori condivisi, responsabilità civica e servizio concreto.
Nel suo messaggio del 2025, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ci ha ricordato: “Mandela credeva nella forza dell’azione collettiva dal basso. Sapeva che le persone comuni potevano cambiare il corso della storia.”
In occasione di questo Nelson Mandela International Day, UPF invita leader, istituzioni e cittadini a riflettere su questa eredità e a compiere passi significativi per promuovere la pace, la giustizia e uno sviluppo inclusivo nelle proprie comunità e oltre.
UPF International
18 luglio 2025
Nessun commento:
Posta un commento