La cerimonia di apertura del World Summit 2025, un evento organizzato dalla Universal Peace Federation (UPF) in Corea del Sud. Leader politici e religiosi di varie nazioni si sono riuniti per discutere le sfide globali contemporanee e promuovere un'era di pace e prosperità. I discorsi hanno toccato temi come la riunificazione coreana, il ruolo delle Nazioni Unite, la diplomazia basata sulla fede e la necessità di cooperazione internazionale. I partecipanti hanno sottolineato l'importanza di affrontare conflitti, disuguaglianze e crisi ambientali attraverso il dialogo e l'azione collettiva. L'incontro ha visto la partecipazione di figure di spicco come ex Capi di Stato, Primi Ministri e rappresentanti di organizzazioni internazionali, evidenziando un impegno condiviso verso la costruzione di un mondo più pacifico. L'anniversario delle Nazioni Unite e la divisione della penisola coreana sono stati temi centrali, con un forte accento sulla speranza di riconciliazione e stabilità nella regione.
di Redazione
La "World Summit 2025 Opening Ceremony" è stata organizzata dalla Universal Peace Federation (UPF) con il tema "Sfide contemporanee all'ordine mondiale: stabilire una nuova era di pace e prosperità". L'evento si è tenuto nella Repubblica di Corea, a circa 35 miglia dal confine con la Corea del Nord e la DMZ.L’occasione del Vertice è stata la commemorazione dell’80º anniversario delle Nazioni Unite, nonché della liberazione e della successiva divisione della penisola coreana. L’obiettivo principale del Vertice è stato quello di riunire leader politici e religiosi, insieme a esperti di vari settori – tra cui il sociale, la cultura e la comunicazione – per esplorare modalità idonee a realizzare un mondo di pace, con particolare attenzione alla riunificazione pacifica della Corea del Nord e della Corea del Sud.
Tra i partecipanti e gli oratori di spicco figuravano:
• Dr. Charles S. Yang, Presidente della Universal Peace Federation International e Presidente della Washington Times Foundation, ha dato il benvenuto ai partecipanti e ha sottolineato l'importanza del Vertice per la Pace.
• Un Arcivescovo (del Santo Sinodo dell'Arcivescovo dell'Estremo Oriente nel Regno Unito) ha partecipato all'evento.
• Sua Eccellenza Yousaf Raza Gillani, ex Primo Ministro del Pakistan e Presidente del Senato del Pakistan, è stato nominato Presidente della neo-inaugurata Inter-parliamentarian Speakers Conference (ISC). Ha evidenziato il ruolo cruciale della leadership parlamentare e della diplomazia.
• Pastore Paula White-Cain, Consigliere Senior del Presidente Donald Trump per l'Ufficio della Fede della Casa Bianca, ha parlato a titolo personale sottolineando il potere della fede e l'importanza della diplomazia basata sulla fede. Ha anche menzionato gli sforzi dell'amministrazione Trump a favore della libertà religiosa e il potenziale viaggio in Corea del Nord con "Madre Moon".
• Sua Eccellenza Philémon Yang, Presidente della 79a Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha inviato un videomessaggio sottolineando l'importanza del tema del Vertice e il ruolo delle Nazioni Unite nel promuovere la pace e la cooperazione globale. Ha accolto con favore le iniziative che promuovono il dialogo e la riunificazione pacifica della Corea.
• Presidente Goodluck Jonathan, ex Presidente della Nigeria, ha espresso la sua gratitudine per l'invito e ha sottolineato le sfide globali e l'importanza di fare ciò che è giusto per raggiungere la pace e la prosperità. Ha menzionato il ruolo dell'International Summit Council for Peace (ISCP) nel promuovere la cooperazione globale.
• Sua Eccellenza Andrés Pastrana Arango, Presidente del Centrist Democrat International ed ex Presidente della Colombia, ha ricordato il contributo della Colombia alla Guerra di Corea e ha discusso i cambiamenti epocali nell'ordine mondiale, sottolineando l'ascesa dell'Asia-Pacifico e la necessità di rivitalizzare il multilateralismo.
• Sua Eccellenza Macky Sall, ex Presidente del Senegal, ha evidenziato la necessità di rivitalizzare il multilateralismo e riformare le istituzioni internazionali, inclusa l'ammissione dell'Africa come membro permanente del G20.
• Madame Signe Zeikate, First Lady della Costa Rica, ha condiviso l'esperienza della Lettonia nella riconquista della libertà e l'impegno della Costa Rica per la pace attraverso l'abolizione dell'esercito e gli investimenti in istruzione, sanità e protezione ambientale.
• Onorevole Newt Gingrich, 50° Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, ha riflettuto sulla complessità del mondo e sulla "corsa tra due angeli", sottolineando l'importanza di incontri come questo per promuovere l'idealismo pratico.
• Presidente Boris Tadic, ex Presidente della Serbia, ha sottolineato che la pace non è sostenibile senza riconciliazione e rispetto reciproco, e ha riflettuto sulle cause dei conflitti e sull'importanza della prevenzione della guerra. Ha anche commentato i cambiamenti politici negli Stati Uniti e le loro potenziali implicazioni per la pace globale.
• Presidente Jimmy Morales, ex Presidente del Guatemala, ha parlato della capacità di gestire i conflitti con saggezza e dignità, sottolineando le sfide globali e la necessità di sforzi collettivi per la pace e la prosperità. Ha anche evidenziato l'importanza di rafforzare le istituzioni multilaterali.
Durante la cerimonia, sono stati menzionati diversi eventi e iniziative, tra cui:
• La cerimonia di premiazione del sesto Sunhak Peace Prize.
• Il lancio dell'Inter-parliamentarian Speakers Conference (ISC).
• L'Asia Pacific Union forum.
La situazione di sicurezza nella penisola coreana è stata evidenziata come estremamente preoccupante, con la necessità urgente di trovare soluzioni per proteggere la Repubblica di Corea dalla minaccia delle armi nucleari e per realizzare la pace nella regione e nel mondo.
La cerimonia si è conclusa con una performance artistica per la pace e un invito a tutti gli oratori a salire sul palco per una foto di gruppo. È stata annunciata una pausa caffè seguita da una sessione plenaria.
In sintesi, la "World Summit 2025 Opening Ceremony" ha rappresentato un importante incontro di leader globali per discutere le sfide contemporanee alla pace e alla prosperità, con un focus significativo sulla penisola coreana e sul ruolo della cooperazione internazionale e della fede nel costruire un futuro più pacifico.
Nessun commento:
Posta un commento