17 marzo 2023

Il diritto alla libertà religiosa: una questione cruciale per i diritti umani

Le conferenze della Speranza organizzate il 12 novembre e il 17 dicembre ’22 a Seul, Corea del Sud, e diffuse in tutto il mondo, organizzate dalla Universal Peace Federation, hanno visto la partecipazione di autorevolissimi relatori di numerose nazioni.

di Giorgio Gasperoni

Il Cardinale Kelvin Felix, Arcivescovo Emerito di Castries, capitale di Santa Lucia, ha ricordato le parole di Papa Francesco: “La libertà religiosa è un diritto fondamentale che modella il modo in cui interagiamo socialmente e personalmente”. In primis, questo vale in relazione con i nostri vicini le cui opinioni religiose differiscono dalle nostre. Quando agli individui e alle comunità viene garantito l'esercizio effettivo dei loro diritti, sono liberi di realizzare il proprio stile di vita e le proprie aspirazioni. Attraverso i loro talenti e il loro lavoro contribuiscono al benessere e all'arricchimento della società nel suo complesso.

La Dichiarazione universale dei diritti umani è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1948. Le violazioni dei diritti umani, diffuse in tutto il mondo durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, hanno spinto l'umanità a riflettere come evitare il ripetersi delle atrocità commesse durante la prima metà del ‘900. 

L’obiettivo di questo lavoro era assicurare alla popolazione mondiale pace e sicurezza. In altre parole, un mondo libero e uguale in dignità, privo di qualunque discriminazione.

Se questo è lo sfondo politico e ideologico dietro alla Dichiarazione Universale dei Diritti, perché il valore della Dignità Umana non è ancora stato riconosciuto? Perché la libertà religiosa, in molti paesi, non è ancora garantita?

16 marzo 2023

Insegnare l'etica e la moralità per una società più equa e giusta

di Giorgio Gasperoni

Sappiamo che negli ultimi cento anni il mondo è cambiato drasticamente, in un senso positivo sotto tanti aspetti. La scienza e la tecnologia moderna hanno aiutato a migliorare lo standard materiale della vita. Gli sviluppi nel campo della salute e della medicina hanno eliminato tante malattie che una volta affliggevano l’umanità. I progressi nei trasporti e nelle comunicazioni hanno creato opportunità per le persone di interagire più facilmente di prima. I rapidi sviluppi nell’uso di internet hanno trasformato velocemente il modo in cui comunichiamo e facciamo attività economiche. Possiamo dire che i progressi della scienza e della tecnologia rappresentano gli aspetti migliori del 20° secolo*.

Nello stesso tempo, mentre la tecnologia ha reso più facile comunicare tra noi e imparare gli uni dagli altri, non è molto evidente che abbiamo migliorato la nostra capacità di andare d’accordo. Il lato oscuro del 20° secolo comprendeva conflitti sanguinosi di una portata che non ha precedenti. Sono morte più persone nell’ultimo secolo che in tutti i secoli precedenti messi insieme. La seconda metà del 20° secolo è stata dominata dalla guerra fredda fra le superpotenze, in competizione tra loro, che ha portato il mondo sull’orlo dell’annientamento. Alla fine del secolo la guerra fredda è finita, ma i conflitti locali continuano a minacciare vaste porzioni della popolazione mondiale. Anzi in questi ultimi anni è aumentata la tensione in varie parti del mondo.

12 marzo 2023

Codici morali universali: la continuità dei valori etici nelle diverse epoche e culture

di Giorgio Gasperoni

Lo scrittore inglese C.S Lewis sostenne l'universalità dei #valori morali con queste parole:

“Io so che alcune persone dicono .... civiltà diverse ed epoche diverse hanno avuto #moralità piuttosto differenti. Ma questo non è vero... Se qualcuno si prenderà la pena di confrontare gli insegnamenti morali, ad esempio, degli antichi egizi, babilonesi, indù, cinesi, greci e romani, quello che in realtà lo colpirà sarà quanto sono simili tra di loro e con i nostri “Pensate a cosa significherebbe una moralità totalmente diversa. Pensate a un paese dove le persone fossero ammirate perché scappano in battaglia o dove un uomo si sentisse orgoglioso di ingannare tutte le persone che sono state gentili con lui. Potreste perfino immaginare un paese dove 2 più 2 fa 5. Gli uomini hanno avuto opinioni diverse per quanto riguarda a chi dovremmo mostrare altruismo, se solo verso la nostra famiglia, i nostri concittadini, o verso tutti. Ma sono stati d’accordo che non dovremmo anteporre il nostro interesse a quello degli altri.”*

* C.S. Lewis, “Right and Wrong as a Clue to the Meaning of the Universe”, Broadcast Talks (London: Centenary Press, 1942), p. 11.

10 marzo 2023

Libertà e felicità attraverso la sussidiarietà: un modello di società equilibrata

di Giorgio Gasperoni

Il mondo moderno è nato quando la sussidiarietà è diventata un principio tacitamente accettato nella ricerca della libertà personale e della felicità*.

Tuttavia, il principio di sussidiarietà può essere compromesso se una parte del sistema ha un potere eccessivo e controlla le altre parti. Questo è il caso di situazioni in cui il potere è incontrollato e vi è malgoverno, che alla fine portano alla fine della sussidiarietà. In altre parole, se una particolare parte del sistema ha troppo potere, questo può portare a un accentramento eccessivo del potere e alla perdita di libertà e autonomia per gli individui e le comunità.

Il diritto alla privacy è un altro aspetto che può entrare in conflitto con esigenze di giustizia, trasparenza e umanità. Questo conflitto si verifica quando il diritto alla privacy è portato alle estreme conseguenze, come ad esempio nel caso di attività criminali o terroristiche, dove può essere necessario sacrificare il diritto alla privacy per garantire la sicurezza pubblica.

Per evitare che il potere diventi incontrollato e si verifichino situazioni di malgoverno, le istituzioni sociali hanno bisogno di controlli e contrappesi sul potere e sull'educazione morale. In questo modo, si può evitare il consolidamento eccessivo del potere, che alla fine porta al collasso politico o economico.

8 marzo 2023

Valori universali: la guida per costruire un futuro migliore

di Giorgio Gasperoni

Il pluralismo della religione e della cultura esiste nel mutuo rispetto fondato su una comune base di valori.

Quali sono allora alcune delle cause del declino dei valori della società attuale? Una causa, seppure in sé stessa non sia un fatto negativo, è l'espansione a un livello mondiale della consapevolezza umana. 

I sistemi di valore sono stati finora insegnati da una particolare religione e inculcati attraverso una particolare cultura, ma in un mondo in cui tutte le culture e le religioni si stanno mescolando, essi risultano parziali. Ciò che è necessario, quindi, è una visione di fondo che sappia rispettare i diversi valori di ogni singola religione e cultura e sappia armonizzarle in una società imparziale nei loro confronti.

Il concetto di "valori universali" si riferisce a principi morali ed etici che vengono considerati universali e indiscutibili, cioè che non dipendono da nessuna cultura, religione o sistema di credenze specifico. Sono valori che si applicano a tutti gli individui e a tutte le società, in ogni epoca e luogo. Esempi di valori universali sono la giustizia, la verità, l'amore, la libertà, il rispetto per la vita umana, l'onestà e la responsabilità.

6 marzo 2023

L'importanza dei Quattro Grandi Amori nella vita familiare e nella società

di Giorgio Gasperoni

i Quattro Grandi livelli del cuore: vero amore parentale, vero amore fraterno tra fratelli e sorelle, vero amore coniugale e vero amore filiale.

Una vera famiglia è la fondazione del vero amore e della felicità dei suoi membri. È dove la vera vita e il vero lignaggio germogliano. Una vera famiglia è il campo di addestramento e la scuola per ottenere il vero amore e il vero carattere.

Il concetto dei Quattro Grandi Amori deriva dalla filosofia del fondatore della UPF*, il Dott. Sun Myung Moon. Secondo questa filosofia, la famiglia è la più piccola unità sociale e rappresenta la base fondamentale della società. Inoltre, la famiglia è vista come il luogo dove i membri possono praticare e perfezionare i Quattro Grandi Amori, ovvero quattro tipi di amore che sono considerati essenziali per la felicità e l'armonia all'interno della famiglia.

Il primo Grande Amore è il vero amore parentale, che rappresenta l'amore incondizionato dei genitori verso i loro figli. Questo amore è caratterizzato dalla dedizione, dalla cura, dalla protezione e dalla guida dei genitori verso i loro figli, senza aspettarsi nulla in cambio.

Il secondo Grande Amore è il vero amore fraterno tra fratelli e sorelle, che rappresenta l'amore tra i membri della stessa famiglia. Questo amore si basa sulla comprensione reciproca, sull'empatia e sulla collaborazione tra i fratelli e le sorelle, indipendentemente dalle differenze individuali.

Il terzo Grande Amore è il vero amore coniugale, che rappresenta l'amore tra marito e moglie. Questo amore è caratterizzato dalla reciproca dedizione, dal rispetto reciproco, dalla comprensione e dalla collaborazione tra i coniugi. È considerato l'amore più elevato e profondo tra due individui.

3 marzo 2023

La fratellanza universale: promuovere la giustizia globale

di Giorgio Gasperoni

Il male può essere superato dal bene: questo concetto sottolinea che la risposta al male non deve essere la vendetta, ma piuttosto l'amore e la compassione.* La maggior parte delle religioni del mondo insegnano l'importanza del perdono e dell'amore verso gli altri. Questo concetto è esemplificato dalle citazioni menzionate nella domanda, che provengono da diverse tradizioni religiose.

Ciò che doniamo ci tornerà indietro: questo concetto, noto anche come la legge della semina e della raccolta, sostiene che le azioni che compiamo avranno conseguenze che ritornano verso di noi. Se agiamo in modo positivo, allora esperimenteremo effetti positivi nella nostra vita e viceversa. Questo concetto è presente in molte tradizioni religiose, tra cui il Cristianesimo, l'Islamismo e il Buddismo.

La responsabilità dei nostri problemi nella vita inizia da noi stessi: questo concetto sottolinea l'importanza di assumere la responsabilità delle nostre azioni e delle nostre scelte. Invece di incolpare gli altri o le circostanze esterne per i nostri problemi, dobbiamo guardare dentro di noi per trovare le cause e le soluzioni ai nostri problemi. Questo concetto è presente in molte tradizioni religiose, tra cui il Confucianesimo, l'Induismo e il Cristianesimo.

2 marzo 2023

Famiglia e società civile: come la prima influenza la seconda

di Giorgio Gasperoni

Il concetto di società civile e l'importanza della famiglia nella socializzazione delle persone sono strettamente collegati. Nel corso della storia, la società civile è stata definita in modi diversi. Nell'antichità greca e romana, significava un ordine sociale in cui gli individui risolvevano le loro dispute secondo un sistema di leggi e partecipavano attivamente alla vita pubblica. Nel pensiero liberale del XIX secolo, la società civile definiva il ruolo appropriato del governo, proteggeva le libertà individuali e stimolava le associazioni private dei singoli cittadini. Oggi, in molti paesi, il concetto di società civile si sta evolvendo in una combinazione interessante di pluralismo all'interno della società e una varietà di possibili sistemi politici ed economici.

Tuttavia, indipendentemente dalla definizione precisa, la società civile* è caratterizzata dalla partecipazione attiva dei cittadini e dalla presenza di istituzioni e organizzazioni civili che promuovono la coesione sociale. In questo senso, la società civile comprende la sfera civica, culturale, educativa e religiosa.

La famiglia è un importante agente di socializzazione, poiché inculca nei bambini i valori, le norme e le aspettative della società. Tuttavia, sia i bambini che gli adulti possono deviare da queste norme e aspettative. In questo caso, i controlli esterni, come la polizia, possono limitare l'estremismo della devianza sociale, ma non sono sufficienti da soli. Ciò che serve sono i controlli interni, forniti da una serie di direttive sociali che formano una persona dall'interno e forniscono un riscontro positivo quando agiscono bene e un feedback correttivo quando agiscono male.

In sintesi, la società civile è un'entità complessa e in continua evoluzione, che richiede la partecipazione attiva dei cittadini e la presenza di istituzioni e organizzazioni civili che promuovono la coesione sociale. La famiglia svolge un ruolo fondamentale nella socializzazione delle persone e nella formazione dei controlli interni che sono essenziali per mantenere l'ordine sociale.

*Ripreso da Educazione del Carattere (UPF)