18 agosto 2025

Una Famiglia con Dio al centro: Al fianco del Popolo Afghano nel Giorno dell’Indipendenza

19 agosto 2025

In occasione della Giornata dell’Indipendenza dell’Afghanistan, la Universal Peace Federation porge le sue più sentite congratulazioni al popolo afghano. Questa giornata, celebrata ogni anno il 19 agosto, ricorda il momento di orgoglio in cui l’Afghanistan riconquistò piena sovranità e indipendenza nel 1919. È un giorno di unità e dignità nazionale condivisa, onorato dagli afghani di tutte le tradizioni e comunità. Possano queste celebrazioni ispirare rinnovata speranza e solidarietà tra tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’Afghanistan.

La Universal Peace Federation (UPF) esprime profonda preoccupazione per la situazione in Afghanistan, mantenendo fermo un messaggio di speranza e solidarietà. Dopo decenni di conflitto, l’Afghanistan si trova a un punto di svolta cruciale. Con la riduzione della violenza, si è aperta un’opportunità per consolidare una pace duratura. Tuttavia, il popolo afghano continua ad affrontare urgenti sfide umanitarie, tra cui povertà, sfollamento e accesso limitato alle cure sanitarie.

Onorare le Forze e la Cultura dell’Afghanistan

L’Afghanistan è la culla di una delle civiltà più antiche e durature al mondo, con una storia che supera i 5.000 anni. Dalle prime culture dell’Oxus e della Battriana-Margiana al suo ruolo come centro di apprendimento islamico e di scambi commerciali, la terra afghana è stata per secoli crocevia di civiltà. Traendo saggezza dall’eredità di stimati leader comunitari e religiosi nel corso della lunga e dignitosa storia afghana,

la UPF onora la storia orgogliosa dell’Afghanistan, il suo patrimonio culturale e la profonda fede che sostiene il suo popolo. La nazione afghana non è definita da decenni di conflitti, ma dalla resilienza, spiritualità e generosità del suo popolo. I valori di fede, famiglia e comunità, tanto cari alla società afghana, sono una fonte inesauribile di rinnovamento. Crediamo che queste forze – la saggezza dei leader religiosi e comunitari, la dedizione dei genitori al futuro dei figli, e le virtù tradizionali dell’ospitalità e dell’onore – costituiscano solide fondamenta su cui costruire la pace e l’unità nazionale. Nel rispetto della cultura e del patrimonio religioso dell’Afghanistan, la comunità internazionale può trovare un terreno comune autentico per la collaborazione.

Il Significato della Vera Pace

La UPF afferma che la vera pace, dono prezioso di Dio, è più della semplice assenza di guerra: richiede fiducia, cooperazione e il riconoscimento della comune umanità. Ogni individuo in Afghanistan merita di vivere nella dignità, di imparare e crescere, e di contribuire al futuro della propria nazione.

Fondamenti Spirituali per una Pace Duratura

L’impegno della UPF in Afghanistan, come sempre, è guidato da principi e valori universali. Tra questi vi sono il riconoscimento della comune eredità spirituale e l’importanza del dialogo interreligioso; il rafforzamento della famiglia come pietra angolare di una società sana; una cultura del volontariato e del servizio verso gli altri; e un impegno incrollabile per la pace fondata sulla fiducia e sulla comprensione reciproca. I fondatori della UPF, la dott.ssa Hak Ja Han e il defunto Rev. Dr. Sun Myung Moon, hanno insegnato che Dio è uno per tutti i popoli ed è la fonte della verità di tutte le religioni. Questa convinzione rafforza la nostra fede che il rispetto reciproco e la comune fede nel Divino possono unire le persone oltre ogni differenza.

La Nostra Esperienza e il Coinvolgimento Regionale

La UPF ricorda le sue passate iniziative in Afghanistan e nella regione circostante che hanno promosso l’unità attraverso la South Asia Peace Initiative (SAPI), inclusi i congressi a Kabul con leader afghani, studiosi e rappresentanti religiosi nel 2012. Abbiamo inoltre collaborato con una rete di Ambasciatori di Pace in Afghanistan – persone impegnate di diversi settori della società, dedite al dialogo e alla riconciliazione. Inoltre, nei primi anni 2010, la UPF-Afghanistan ha realizzato seminari educativi, programmi per i giovani ed eventi culturali a Kabul, come parte delle celebrazioni mondiali quali la Giornata Internazionale della Pace e la Giornata Internazionale delle Famiglie. Queste iniziative hanno messo l’accento sull’educazione morale e sullo spirito di servizio in armonia con le tradizioni culturali e religiose dell’Afghanistan.

Impegno Internazionale per il Bene Comune

Riconosciamo e sosteniamo anche il lavoro fondamentale delle agenzie delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali che continuano a servire il popolo afghano, spesso in condizioni difficili. In particolare, apprezziamo quelle iniziative che hanno trovato vie costruttive di collaborazione con le autorità afghane, inclusi programmi sull’istruzione dei bambini, salute pubblica, tutela del patrimonio culturale, sostegno ai mezzi di sussistenza familiari e dialoghi sul clima. Ciò comprende l’attenzione congiunta a sfide transfrontaliere quali la gestione delle risorse idriche e l’adattamento ai cambiamenti climatici, che influenzano direttamente i mezzi di sussistenza in tutto il Paese e nella regione. Ci incoraggiano esempi concreti di coordinamento pratico: tra questi, l’istruzione comunitaria di UNICEF che raggiunge oltre 140.000 bambini, i programmi sanitari guidati dall’OMS che sostengono migliaia di strutture mediche e l’impegno costruttivo dell’Afghanistan nei dialoghi internazionali sul clima, in particolare sulla cooperazione regionale in materia di risorse idriche e sulla pianificazione dell’adattamento. Tali sforzi dimostrano che, anche nelle circostanze più difficili, valori condivisi e rispetto reciproco possono consentire progressi significativi per il bene di tutti. I loro contributi sul campo sono pilastri per la costruzione della pace e della fiducia.

L’Importanza dell’Azione dal Basso

Ugualmente vitali sono i contributi di numerose organizzazioni non governative e gruppi della società civile afghana – come la Mezzaluna Rossa Afghana e l’Aga Khan Development Network – che continuano a fornire istruzione, assistenza sanitaria, formazione professionale e servizi di sviluppo rurale in varie province. Accanto a loro, molte altre organizzazioni contribuiscono instancabilmente agli sforzi di soccorso e pace a livello locale. La UPF apprezza profondamente questi sforzi collettivi, che incarnano lo spirito della solidarietà internazionale. Ogni vita salvata, ogni bambino istruito, ogni comunità rafforzata attraverso queste iniziative contribuisce a gettare le basi della pace.

La Pace Attraverso la Fiducia: Una Campagna Globale

La campagna mondiale di 100 giorni della UPF, che conduce alla Giornata Internazionale della Pace dell’ONU il 21 settembre 2025, è ispirata all’appello “Agire Ora per un Mondo di Pace” – riaffermiamo che la pace e la rinascita dell’Afghanistan sono parte integrante della pace ovunque. Le lezioni dell’Anno Internazionale della Fiducia sottolineano che la fiducia è la vera moneta della pace. In Afghanistan, costruire fiducia – tra comunità, tra la nazione e la comunità internazionale e tra paesi vicini – è essenziale per superare le ferite del passato e creare un futuro di rispetto reciproco.

Pace e Sviluppo vanno di Pari Passo

La ricerca della pace va di pari passo con lo sviluppo. Sosteniamo l’importanza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) come una mappa per il progresso dell’Afghanistan – dall’eradicazione della povertà e della fame all’accesso universale a istruzione, assistenza sanitaria e opportunità economiche. Raggiungere questi obiettivi in Afghanistan contribuirà a creare un ambiente favorevole alla pace. In particolare, migliorare l’accesso all’istruzione a tutti i livelli, potenziare i giovani con competenze e lavoro, sostenere i mezzi di sostentamento delle famiglie e rafforzare le istituzioni di responsabilità permetteranno di affrontare le radici del conflitto e di offrire speranza per il futuro.

Un Appello alla Cooperazione Inclusiva

Nello spirito della cooperazione, invitiamo tutte le parti coinvolte a unire le forze per la pace e il futuro dell’Afghanistan. Ai nostri fratelli e sorelle in Afghanistan – anziani delle comunità, studiosi religiosi, capi tribali, insegnanti, imprenditori, donne e giovani – rivolgiamo un appello all’unità e al dialogo. La vostra saggezza e collaborazione sono indispensabili per affrontare le sfide locali e promuovere una cultura di pace. Incoraggiamo altresì le attuali autorità afghane a impegnarsi in modo costruttivo con tutte le componenti della società e con le iniziative internazionali a sostegno del bene comune. Una governance inclusiva, che rifletta la ricchezza di culture e voci della nazione, rafforzerà la stabilità dell’Afghanistan e la sua posizione nel mondo.

Rinnovare l’Impegno Globale verso l’Afghanistan

Invitiamo inoltre la comunità internazionale – paesi vicini, governi donatori e organizzazioni multilaterali – a rinnovare e proseguire un coinvolgimento costruttivo con l’Afghanistan. Questo non è il momento di voltarsi dall’altra parte; è il momento di costruire fiducia attraverso il dialogo e forme creative di collaborazione, in particolare nei campi dell’assistenza umanitaria, dello sviluppo delle competenze e dell’educazione, e dello scambio economico. Esortiamo tutte le parti a incrementare comunicazione, trasparenza e cooperazione su questioni di interesse comune – come il contrasto all’estremismo e ai traffici illeciti, la facilitazione degli aiuti umanitari, l’espansione degli scambi educativi e culturali, la tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Piccoli passi, compiuti con rispetto reciproco, possono gradualmente costruire la fiducia necessaria per accordi più ampi. Una strategia di isolamento non aiuta nessuno; una strategia di apertura e comprensione può aprire la strada a soluzioni. Lavorando insieme con pazienza e buona volontà, la comunità internazionale e l’Afghanistan possono creare un ambiente in cui nessuno si senta più costretto a prendere le armi. In un simile contesto, l’attenzione nazionale potrà finalmente spostarsi dal conflitto allo sviluppo e alla speranza.

Guardando al Futuro con Speranza

Avvicinandoci alla Giornata Internazionale della Pace 2025, la UPF si schiera al fianco del popolo afghano e di tutti coloro che operano per la pace in quella terra, consapevole che siamo una sola famiglia umana e che la pace di ogni nazione è inseparabile da quella di tutte le altre. Cogliamo questa occasione per riaffermare la nostra partnership per il futuro dell’Afghanistan. Insieme, andiamo avanti con fede e determinazione, sapendo che lo spirito incrollabile del popolo afghano, che ha superato secoli di prove, ci assicura che l’alba della pace e del rinnovamento verrà certamente.


Dr. Tageldin Hamad

Presidente Internazionale, Universal Peace Federation

1 commento:

  1. È bello certo pensare che sia possibile creare la pace anche in Afganistan cosí come in tutto il mondo, noi Ambasciatori di Pace lo vorremmo con tutto noi stessi nonostante le difficoltà di relazione e dialogo, causa le problematiche di interpretazione di lingua e strutture leggi ecc. ra

    RispondiElimina