3 giugno 2016

Etica e valori nello sport

Sabato 28 maggio si è tenuto il convegno sul tema "Etica e valori nello sport" organizzato da UPF Monza.
on.Lara Comi, Silvano Appiani, Carlo Chierico


Pienamente realizzati gli scopi del convegno, che erano quelli di valorizzare l'importanza etica, l'utilità sociale e il valore educativo e formativo per i giovani dello sport. Tutti gli interventi sono stati molto apprezzati e sottolineati da continui e frequenti applausi dal numeroso pubblico presente, ma quando Ettore Fiorina ha letto alcuni brani del libro "Attaccante nato" del compianto giocatore di serie A Stefano Borgonovo, la commozione è salita alle stelle, per toccare il culmine quando ha preso la parola Alessandra, la giovane figlia di Stefano, che porta avanti la Fondazione intestata al papà.

La violenza od il raptus di pazzia sono derivazioni del caldo o dell’afa?

Intanto il femminicidio continua!

di Franco Previte, 
Puntualmente con il sopraggiungere della stagione estiva, o semi, si esasperano gli animi e si accentuano i disagi forse originati da fattori stressanti?
Tutto ciò compromette la serenità ed offusca la capacità di valutare in appieno quanto ci succede attorno.
Ma ci si domanda: è la temperatura eccessiva che possa originare dal nulla il “cattivo/a”, oppure indurre alla follia chi è malato?
Areteo di Cappadocia, medico greco ai tempi di Nerone che dopo Ippocrate fu il migliore conoscitore di malati, quasi 2000 anni fa evidenziò il fatto che la malattia mentale esplodeva:

a) Nei mesi primaverili ed estivi come quelli propensi per l’instaurarsi della sintomatologia maniacale;
b) Nei mesi invernali ed autunnali in cui è facile vedere insorgere la sintomatologia depressiva.

30 maggio 2016

Drowned baby picture captures week of tragedy in Mediterranean

A German rescuer from the humanitarian organization Sea-Watch holds a drowned migrant baby, off the Libyan cost May 27, 2016. Christian Buettner/Eikon Nord GmbH Germany/Handout via Reuters


Lettera non spedita al Pontefice Francesco

di Antonio Saccà
È da tempo che vorrei sottoporre al Pontefice Francesco, felicemente regnante, talune considerazioni sociologiche, oltretutto tenendo conto che Egli è il Pontefice più “sociologico” che io abbia convissuto. Potrei inviarGli miei libri, in taluni considero sue affermazioni, ne dirò. Ma ho maggior voglia di scriverGli direttamente e di credermi in dialogo esplicito. Così mi fingo dialogante dentro di me, e scrivo quanto non spedirò. Ma ne ho bisogno.

26 maggio 2016

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONIO SACCA'


Dopo che Antonio Saccà ha presentato il suo recentissimo libro. “Il tramonto dell'alba e l'eclissi dell'io”, Edizione Artescrittura, nel barcone rosso di Renzo Banchi,  Lungotevere Arnaldo da  Brescia, a Roma, incontro moderato da Giovanna Canzano,  con l'intervento di Claudio Tedeschi, Direttore de “Il Borghese”, il libro è stato presentato a Messina,  a cui l'Autore è legatissimo. In un’Associazione Culturale prestigiosa: l'Accademia “Amici della Sapienza” Onlus, presieduta dalla scrittrice Teresa Rizzo,  Aristide Casucci, nota personalità artistica della Città, nella riunione coordinata da Elio Galbo, svolgeva una valutazione panoramica dell'ampio volume: l'immigrazione, l'inserimento dei robot nei sistemi produttivi, l'autobiografismo di talune parti del testo, l'invenzione di personaggi ai quali Saccà affida le ansie della gente. 

23 maggio 2016

Il Male Oscuro

Ormai è divenuta quasi una “moda” soffrire di depressione, ma la vorticosa vita dell’oggi favorisce questa patologia?

di Franco Previte,
La morte della giovane ventiduenne Cecilia Maria Fassine trovata impiccata ad un albero ed il figlio di 5 mesi trovato morto ai piedi dell’albero a Montefiascone in provincia di Viterbo, forse in stato di depressione, come altre anche post partum, non ci sorprendono più, ma restiamo sempre del parere che questa malattia, facente parte di una psichiatria ormai dimenticata dalle Istituzioni.
La depressione, definita dai mass media il “male oscuro” del secolo, comporta disturbi del tono dell’umore, distrugge il morale, lo spirito della persona, ma soprattutto sta mietendo vittime innocenti nella società. 

2 maggio 2016

SCIENZA E LAVORO

Lezione del Prof Antonio Saccà Sul Lavoro

Pubblicato il 16 apr 2016
Programma di Politica, Economia, Cultura e Ricerca
del venerdì sera ore 21:00

su OneTV ch. 86 (Regione Lazio) e Sky 897 (Europa)

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONIO SACCÀ


   Domenica 8 maggio alle ore 18, presenterò il mio recentissimo libro. “Il tramonto dell'alba e l'eclissi dell'io”, nel barcone rosso di Renzo Banchi, nel Lungotevere all'altezza del monumento a Matteotti (Ministero della Marina), a Roma. Interverrà Claudio Tedeschi, Direttore de “Il Borghese”. Questo mio libro è prospettico, coglie il presente, immagina il futuro. E se l'oggi è angosciante, il domani è terrificante. Bisogna avere il coraggio di guardare il buio e “vederlo”, e vederlo come buio. Vi è chi crede ad armonie naturali o soprannaturali, che il Bene, chi sa come e chi sa perché, trionferà: confonde il fatto che la vita continua con il Bene. La Vita continua ma il suo percorso è insanguinato. Soltanto chi vede il buio ne vuole uscire. Il buio: soprattutto la guerra. Esistono potentissime forze che “vogliono” la guerra, una guerra a diverse gradazioni, una guerra economica, una guerra demografica, una guerra disordinatrice, una guerra vera e propria, il terrorismo. Forze che non tollerano ostacoli, spezzano le sovranità nazionali, ed infine la stessa consistenza dell'Io. Quest'ultimo fenomeno, devastante, è la novità del mio testo.