Unendo aspetti biografici, psicologici e aspetti sociali, l'Autore interpreta la figura di Vladimir Vladimirovic Putin, Presidente della Federazione Russa, come Capo della Nazione, ossia Colui che interviene nel momento della catastrofe per indicare al suo popolo il risveglio e la rinascita, e ne costituisce l'anima.
Come giornale ospitiamo diverse voci per capire e analizzare le varie correnti di pensiero e le diverse anime che compongono questo nostro mondo. Naturalmente Il contenuto degli articoli dei collaboratori, esprimono il pensiero degli autori e non necessariamente rappresentano la linea editoriale che rimane autonoma e indipendente.
di Antonio Saccà
CONSIDERAZIONI GEOPOLITICHE
Ormai Vladimir Vladimirovic Putin, il Presidente della Federazione Russa, ha una vita ampiamente narrata, con opinioni diverse e contrarie ma che, in ogni caso, mostrano la rilevanza di questo uomo politico nella scena pubblica, e segnatamente nella politica internazionale. Ed è stato, come si vedrà, un rapidissimo, fulmineo modo, il suo, di rendersi capo di una delle nazioni più potenti del pianeta e delle più rilevanti culturalmente. Vladimir Vladimirovic Putin nacque a Leningrado, nel 1952, da una famiglia di media condizione, decisamente patriottica. Dopo due figli venuti a mancare, egli costituì l'ultimo ed unico figlio.