20 novembre 2025

Il video della settimana

 Quinta settimana della campagna “100 Giorni di Armonia e Speranza” (21–27 novembre 2025)


Governance globale e sicurezza umana

Quinta settimana della campagna “100 Giorni di Armonia e Speranza” (21–27 novembre 2025)

 Con l’ingresso nella quinta settimana della campagna 100 Giorni di Armonia e Speranza, la Universal Peace Federation (UPF) pone l’attenzione sulla governance globale e sulla sicurezza umana, sottolineando la cooperazione internazionale, la leadership etica e la tutela delle persone, in particolare delle più vulnerabili. La settimana comprende ricorrenze delle Nazioni Unite che evidenziano questi temi.  

21 novembre – Giornata Mondiale della Televisione. Proclamata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1996(risoluzione 51/205), riconosce il crescente ruolo della televisione nello sviluppo economico e sociale, nello scambio culturale e nell’attenzione per i temi della pace e della sicurezza. Oltre a informare, i media modellano i valori pubblici e contribuiscono a una comprensione condivisa tra le società. Questa prospettiva ispirò i Fondatori della UPF nella creazione della World Media Association (1978); successivamente la Dr.ssa Hak Ja Han ha istituito, nell’ambito della famiglia di iniziative UPF, la International Media Association for Peace (IMAP) per promuovere un giornalismo responsabile e una comunicazione radicata nell’etica.  

Rapporto sul progetto "Un Calcio per la Pace" (2015-2019)

Il Contesto e l'Avvio a Torino (2015)

Il progetto "Un Calcio per la Pace" è stato concepito dall'Universal Peace Federation (UPF) di San Marino e Israele. L'idea risale ad anni prima, precisamente al 2008, in seguito agli incontri con i Ministri dello Sport Palestinese e Israeliano. Il suggerimento fu che una ONG internazionale creasse un punto d'incontro in una zona neutrale tra Israele e Palestina.
La prima edizione si è svolta a Torino, Capitale Europea dello Sport, dal 19 al 26 marzo 2015. La delegazione, denominata "Peace Dreamers", era composta da 14 bambini di 11 anni provenienti da piccoli villaggi del nord di Israele, con una divisione paritaria di 7 ragazzini arabi e 7 ebrei.
Durante l'evento, il sindaco di Torino, Piero Fassino, diede il calcio d’inizio al torneo, chiamato "IL PRIMO DERBY DELLA PACE". Fassino sottolineò che i bambini rappresentavano la speranza per un futuro senza conflitti e che lo sport era il miglior strumento per superare le divisioni, agendo come un "seme di amicizia". I ragazzi si sono allenati con la Soccer School Juventus F.C. e il Torino F.C., e hanno assistito alla partita Juventus-Genoa.

Il Progetto a San Marino: Cronologia (2016-2019)

Il progetto è stato ripreso e sviluppato nella Repubblica di San Marino, vista sia da Israele che dalla Palestina come una nazione favorevole, terreno d'incontro, senza pregiudizi e non di parte, ideale per avviare il processo di riconciliazione tramite lo sport.

In onore di ogni bambino: protezione, dignità e la promessa di novembre

Dichiarazione della Universal Peace Federation sulle ricorrenze di novembre dedicate ai bambini

I bambini di oggi affrontano conflitti, sfollamenti, instabilità economica e nuove minacce digitali. Le ricorrenze del 18, 19 e 20 novembre si concentrano su queste preoccupazioni e sulla responsabilità dei governi e della società civile di salvaguardare l’infanzia. Per la Universal Peace Federation, tali ricorrenze riflettono il principio affermato dalla Dr.ssa Hak Ja Han e dal Dr. Sun Myung Moon secondo cui la famiglia è la scuola dell’amore e della pace 

La Universal Peace Federation e i suoi partner realizzano programmi educativi, umanitari e culturali che rafforzano gli ambienti in cui i bambini apprendono e crescono, in linea con i rilievi dell’UNICEF sull’esposizione alla violenza, agli sfollamenti e ai rischi online.  

La storia delle tre ricorrenze di novembre chiarisce i loro obiettivi complementari. Il 18 novembre, le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata mondiale per la prevenzione e la guarigione dallo sfruttamento sessuale, dagli abusi e dalla violenza sui minori, per rafforzare risposte coordinate e un sostegno incentrato sui sopravvissuti. Il 19 novembre, la società civile osserva la Giornata mondiale per la prevenzione dell’abuso sui minori, avviata dalla World Women’s Summit Foundation (WWSF) per far luce su forme di abuso spesso non denunciate. Il 20 novembre, la Giornata mondiale dell’infanzia ricorda gli anniversari della Dichiarazione dei diritti del fanciullo (1959) e della Convenzione sui diritti dell’infanzia (CRC, 1989). Nel 2025, le discussioni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno evidenziato la sicurezza online dei minori e l’accesso inclusivo a un’istruzione di qualitànell’ambito degli SDGs.  

17 novembre 2025

Guardiani del Pianeta Blu: la UPF sul Decennio delle Scienze del Mare dell’ONU (2021–2030)

L’oceano è il più antico fondamento della vita sulla Terra. Coprendo oltre i due terzi del pianeta, modella climi, economie e culture, e tuttavia resta vulnerabile alla trascuratezza umana. Il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021–2030) invita tutte le nazioni a unire conoscenza, tecnologia e azione comunitaria per ristabilire l’equilibrio tra l’umanità e il mare.  

Ben prima dell’avvio di questo Decennio, i fondatori della Universal Peace Federation vedevano l’oceano come uno spazio di responsabilità condivisa e di servizio pubblico. Negli anni Ottanta, il Dr. Sun Myung Moon e la Dr.ssa Hak Ja Han avviarono un ampio programma marittimo che comprendeva la costruzione di imbarcazioni moderne, piattaforme di ricerca marina e applicazioni per la tecnologia alimentare. Un aspetto significativo di quei primi sforzi fu l’iniziativa sull’Antartic krill, che esplorò la raccolta e la trasformazione sostenibili del krill come potenziale risorsa nutriente per affrontare le sfide della sicurezza alimentare globale. Attraverso investimenti in navi-fabbrica e tecnologie di lavorazione, tale progetto cercava di integrare ricerca scientifica e custodia etica, promuovendo partenariati multinazionali per proteggere gli ecosistemi polari. Questi impegni riflettono una visione lungimirante per la scienza del mare che risuona con i principi del Decennio ONU, sottolineando il valore duraturo di approcci innovativi e collaborativi alla sostenibilità marina.  


15 novembre 2025

Promuovere il rispetto della diversità e rafforzare le basi di una comprensione condivisa

Dichiarazione della Universal Peace Federation per la Giornata Internazionale della Tolleranza delle Nazioni Unite

Il 16 novembre le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale della Tolleranza, proclamata dall’Assemblea Generale nel 1996. In un’epoca in cui diffidenza, polarizzazione e disinformazione mirata tendono a mettere sotto pressione i rapporti all’interno e tra le società, questa ricorrenza invita Stati, educatori, media e società civile a rafforzare l’educazione, la legge e la vita pubblica in modo da permettere a persone con convinzioni e storie diverse di convivere pacificamente. Essa sostiene anche il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare istruzione di qualitàriduzione delle disuguaglianze e istituzioni pubbliche più inclusive

In questa giornata, la Universal Peace Federation ricorda che i suoi Fondatori, Dr.ssa Hak Ja Han e il compianto Dr. Sun Myung Moon, hanno descritto la diversità di cultura, lingua e credo come una risorsa per il progresso condiviso. Essi hanno spiegato la tolleranza come un confronto rispettoso con le differenze umane, riconoscendone il valore anziché temerle. I Fondatori della UPF hanno insegnato che Dio ha inteso che la cultura umana si dispiegasse nella diversità, con differenze che creano contrasti e relazioni capaci di rivelare bellezza e bontà. Questo accento sulla diversità, espresso nei messaggi dei dialoghi interreligiosi degli anni Ottanta, informa l’orientamento sul fine della creazione e sullo sviluppo della civiltà umana. Hanno inoltre insegnato che la cura della dimensione interiore ed esteriore della persona è essenziale per il progresso sociale, che inizia quando ci si vede a vicenda come membri di un’unica famiglia umana sotto Dio. Questa convinzione è alla base dei principi della UPF, che mettono in risalto il ruolo della famiglia, una vita orientata al bene altrui e la responsabilità dei leader nel costruire quadri per incontri inter-tradizionali; essa risuona con il messaggio delle Nazioni Unite secondo cui le comunità fioriscono accettando un destino comune e agendo in solidarietà

14 novembre 2025

Verifica per la Pace

Il ruolo della cooperazione scientifica nel conseguire un Nord-Est asiatico pacifico

Vienna, 10–12 novembre 2025. Mentre la Commissione Preparatoria dell’Organizzazione del Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBTO) si riunisce al Vienna International Centre, la Universal Peace Federation (UPF) sottolinea il ruolo della cooperazione scientifica e del regime di verifica della CTBTO nel garantire pace e sicurezza nel Nord-Est asiatico.

Il Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) non è ancora entrato in vigore come diritto internazionale, poiché richiede la ratifica da parte di 44 specifici Paesi detentori di tecnologia nucleare. Ciononostante, il sistema di verifica della CTBTO opera in modo efficiente, utilizzando quattro tecnologie—monitoraggio sismicoidroacusticoinfrasonico e dei radionuclidi—con circa il 90% delle sue 337 strutture di monitoraggio designate operative. Nel contesto della Penisola coreana, tali meccanismi possono favorire la fiducia reciproca.


La Universal Peace Federation ha celebrato la Giornata internazionale contro i test nucleari con la dichiarazione “Sicurezza umana attraverso la cooperazione”, evidenziando che la sicurezza umana si rafforza tramite fiducia e partenariato nello sviluppo. Questi principi guidano l’impegno della UPF a promuovere il disarmo attraverso cooperazione e trasparenza, integrando il lavoro della CTBTO nel progresso della verifica per la pace.

11 novembre 2025

🇵🇰 Delegazioni internazionali arrivano a Islamabad per la Conferenza Interparlamentare dei Presidenti

La Universal Peace Federation (UPF) tra i partecipanti di rilievo, con il Presidente Dr. Tageldin Hamad alla guida di una delegazione per la pace globale.



ISLAMABAD, 10 novembre 2025 – Mentre prosegue il conto alla rovescia per la Conferenza Interparlamentare dei Presidenti (Inter-Parliamentary Speakers’ Conference), numerose delegazioni ufficiali provenienti da diversi Paesi hanno iniziato ad arrivare a Islamabad, capitale del Pakistan, per partecipare a questo importante appuntamento internazionale che si terrà l’11 e 12 novembre.

Tra le delegazioni di spicco figura quella della Universal Peace Federation (UPF), guidata dal suo Presidente, Dr. Tageldin Ibrahim Hamad, in rappresentanza di un’organizzazione affiliata al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).


La missione UPF intende contribuire ai lavori della Conferenza con proposte orientate alla promozione della cooperazione parlamentare e della pace globale.


Delegazioni parlamentari provenienti da Guyana, Congo e Somalia sono già giunte in Pakistan.


Per la Somalia, partecipa Sadiya Yassin Haji, Prima Vicepresidente della Camera del Popolo, accompagnata da un team di rappresentanza.


Dal Congo è arrivato Prosper Kasongo Lukali Tunda, membro del Parlamento, mentre per la Guyana partecipa Ubraj Narine, Direttore delle Iniziative Nazionali per la Pace.