Dichiarazione della Universal Peace Federation
30 giugno 2025
In occasione della Giornata Internazionale del Parlamentarismo, la Universal Peace Federation (UPF) si unisce alla comunità globale nel rendere omaggio al ruolo fondamentale dei parlamenti nella promozione del buon governo, della leadership morale e del benessere di tutti i popoli. Salutiamo le assemblee legislative di tutto il mondo quali custodi della democrazia e della pace.
Nel celebrare l’anniversario della fondazione dell’Unione Interparlamentare (IPU) nel 1889, l’edizione di quest’anno pone l’accento sull’importanza di parlamenti forti, indipendenti e trasparenti. In linea con il tema 2025, Raggiungere l’uguaglianza di genere, azione dopo azione, celebriamo il 40° anniversario del Forum delle Donne Parlamentari dell’IPU e il significativo contributo delle leader femminili a una governance inclusiva.
Mentre il mondo affronta sfide sempre più complesse, i parlamenti sono chiamati ad agire con integrità, compassione e coraggio. Riconosciamo l’impegno dei legislatori che lavorano per proteggere i più vulnerabili, colmare le divisioni e costruire società inclusive. Esprimiamo apprezzamento per gli sforzi dell’International Association of Parliamentarians for Peace (IAPP) — iniziativa della cofondatrice della UPF, Dr. Hak Ja Han Moon — che unisce parlamentari di tutto il mondo nella ricerca del dialogo e della cooperazione. Dal suo lancio a Seul nel 2016, IAPP ha promosso conferenze su temi che vanno dalla riforma delle Nazioni Unite alla costruzione della pace a livello regionale.
Esortiamo i parlamentari ad abbracciare una leadership fondata sulla responsabilità morale. Così come ogni individuo è al servizio della propria famiglia, e ogni famiglia contribuisce al bene della nazione, così i rappresentanti eletti devono saper guardare oltre gli interessi nazionali per servire la famiglia umana globale.
Apprezziamo, inoltre, l’integrazione del dialogo interreligioso nelle iniziative parlamentari, come la recente Seconda Conferenza Parlamentare sul Dialogo Interreligioso svoltasi a Roma nel giugno 2025. Convocata dall’IPU in collaborazione con Religions for Peace, questa conferenza ha confermato la forza della collaborazione tra legislatori e leader religiosi nella promozione della fiducia e della convivenza pacifica.
La UPF riafferma l’importanza di promuovere la comprensione interreligiosa, sostenere le famiglie e adottare politiche che pongano al centro l’educazione, l’emancipazione giovanile e la parità di genere. Guidata dai principi di interdipendenza, prosperità condivisa e valori comuni, la legislazione può plasmare un futuro giusto e pacifico.
Nell’ambito dei nostri sforzi — inclusa la Campagna dei 100 Giorni verso la Giornata Internazionale della Pace — invitiamo i leader parlamentari a contribuire a una cultura globale di pace attraverso il dialogo autentico e politiche ispirate a principi etici.
Ai nostri Ambasciatori di Pace, alle sedi UPF e ai partner della società civile: incoraggiamo la collaborazione con i rappresentanti eletti nello spirito del rispetto reciproco e di una missione condivisa.
Quando radicati nell’etica e animati da una visione per il bene comune, i parlamenti possono diventare pilastri di speranza e stabilità. Le basi di una pace duratura sono non solo politiche, ma anche spirituali—fondate su valori che tutelano la dignità umana e la comune origine nel Divino.
In questa giornata, rinnoviamo il nostro auspicio che i parlamenti sappiano affrontare con coscienza e visione le sfide del nostro tempo, guidando per il bene dell’intera umanità.
Dr. Tageldin Hamad
Presidente Internazionale
Universal Peace Federation
Nessun commento:
Posta un commento