30 marzo 2017

"Buono" e "cattivo" tra tradizionalisti e modernisti

Una delle tensioni fondamentali nel mondo contemporaneo esiste tra le società tradizionali e la modernità 


di Giorgio Gasperoni
Per "società tradizionali" ci si riferisce a coloro che sono collegati alle comunità o culture tradizionali. Questo include l'accettazione di credenze religiose ricevute e/o scritture, la fedeltà al leader della comunità, e modellare la propria vita in base a come le cose sono state fatte in passato. "Società modernista", d'altra parte, si riferisce a quelle società che hanno fede nella scienza, istituzioni sociali moderne come lo stato burocratico, e coloro che vogliono costruire un nuovo e diverso futuro, basato sulla ragione e la scoperta.
Il cambiamento sociale è inevitabile. Ci sono cambiamenti demografici, cambiamenti tecnologici, cambiamenti nell'ambiente naturale, e altro ancora. Gruppi etnici e nazionali tradizionali sono costantemente in conflitto gli uni contro gli altri, nel violare il territorio. Alcuni gruppi soffrono dell’impatto ambientale provocato da altri gruppi. Le nuove tecnologie e le istituzioni sociali creano i cambiamenti dello stile di vita. I tradizionalisti hanno maggiori probabilità di resistere a questi cambiamenti, mentre i modernisti sono più propensi a sostenere il cambiamento. La tensione tra tradizione e modernità può portare a un cambiamento costruttivo e di adattamento, ma spesso porta alla guerra civile e ai conflitti. Questo dipende dalle persone coinvolte, e se sono disposte e in grado di adattarsi. Se le persone hanno un orientamento tradizionalista o modernista, esse possono agire pacificamente o violentemente sulla base della maturità della loro coscienza sociale.
Nel normale sviluppo umano, la coscienza sociale si espande con l'età, l'istruzione e l'esperienza. Un bambino nella sua prima fase di crescita conosce solo se stesso o se stessa e non è in grado di provare empatia per gli altri. Segue la consapevolezza del proprio gruppo sociale e l'identità del gruppo, le sue norme culturali e la sua lingua. L’identità del gruppo favorisce la trascendenza del sé. Infine, una persona matura dovrebbe essere in grado di riconoscere che esiste un mondo più ampio al di là dei vari gruppi sociali e sviluppare una coscienza sociale che trascenda la coscienza di gruppo. Mentre è normale associare il tradizionalismo con la coscienza di gruppo, l’identità di gruppo dei modernisti rivelano le stesse tendenze psicologiche che inibiscono la trascendenza dell’identità di gruppo. In altre parole, la ristrettezza di vedute di un fondamentalista cristiano o musulmano può essere paragonata alla ristrettezza di un darwinista o freudiano che adotta una visione del mondo riduzionista intorno al quale ruota il mondo intero. Spesso ci si riferisce a una persona "buona" come a qualcuno che trascende se stesso e riconosce i bisogni degli altri e supporta la società nel suo complesso. L'idea di una persona "buona" viene ulteriormente ampliata quando si trascende la lealtà di gruppo, come nella parabola di Gesù del buon samaritano che si era fermato ad aiutare un Ebreo che era stato picchiato da un ladro. Il rabbino che non si era fermato sarebbe considerato "cattivo" rispetto all'uomo che l’ha aiutato.
Quindi, ci sono "buoni" e "cattivi" tradizionalisti e ci sono "buoni" e "cattivi" modernisti. Né la tradizione né le nuove scoperte sono il male di per sé; le società richiedono entrambi. Gli esseri umani sono in gran parte creature abitudinarie, e le culture contribuiscono a formare quelle abitudini prima ancora che le capacità razionali e critiche del cervello comincino a funzionare. Tuttavia, quando gli esseri umani maturano, cominciano a confrontare il proprio mondo assorbito dalla tradizione, con il mondo della loro esperienza di vita e, a seconda della comunità in cui sono cresciuti, alcune persone potrebbero essere più disposte al cambiamento rispetto ad altre. Alcuni gruppi incoraggiano i loro membri a trascendere la coscienza di gruppo, altri non lo fanno. Potremmo dire che una tradizione "buona" consente la trascendenza di gruppo, mentre una tradizione che resiste al cambiamento troppo forte è una tradizione "cattiva" perché inibisce la capacità dei suoi membri di sperimentare la trascendenza di gruppo. Spesso leader e gruppi che sono più preoccupati per loro stessi e il proprio potere piuttosto che la realizzazione della vita dei loro membri, scoraggiano la trascendenza di gruppo e promuovono una coscienza sociale del dentro/fuori o noi/loro.
Il cambiamento può essere visto come eccitante o minaccioso. In una società con una tradizione matura, le persone sfidano e accolgono i cambiamenti costruttivi. Le società in grado di fare questo si adattano meglio e continuano, mentre quelli che non accolgono i cambiamenti sono relegate ad essere gli anacronismi della storia. Purtroppo, l'incapacità di trascendere la coscienza di gruppo può produrre comportamenti reazionari e rivoluzionari. Ci sono quelli che non sono in grado di trascendere l'identità del gruppo e integrare il cambiamento con la tradizione e promuovere la trasformazione pacifica della società. Sia i tradizionalisti sia i modernisti si sono dimostrati capaci di grande violenza: il genocidio, la violazione dei diritti umani, enormi sofferenze umane e la morte. Questo è particolarmente vero quando tradizionalisti e modernisti si schierano da un lato, accusando l'altro come la fonte del male sociale e perciò desiderano uccidere i membri di quel gruppo, piuttosto che vedere la complessità, le sfumature di grigio, e accettando i diritti umani degli altri e la validità delle intuizioni che hanno.
Da questo punto di vista, se prendiamo ad esempio, sia le rivoluzioni violente proposte dai comunisti sia i violenti attacchi dei fondamentalisti islamisti, sono entrambe reazioni infantili alla necessità di un cambiamento costruttivo. Entrambe riflettono l'incapacità di trascendere una coscienza limitata. Mentre un lato è all’estrema destra politica e l'altro all'estrema sinistra politica, entrambi rifiutano di riconoscere i diritti umani e il valore ultimo degli altri. Un "cattivo" rifiuta la tradizione e l'altro "cattivo" rifiuta il progresso.

Nessun commento:

Posta un commento